Descrizione del progetto
Sistema di ombreggiamento per edifici intelligente e autoalimentato
Le facciate dei moderni edifici a risparmio energetico dispongono di sistemi di ombreggiamento intelligenti che possono automaticamente riconfigurarsi, contribuendo a regolare luminosità e temperatura degli interni in relazione alle condizioni esterne. Il progetto AIRSHADE, finanziato dall’UE, sta sviluppando il primo sistema al mondo di ombreggiamento pneumatico per gli edifici. L’idea è che quando la luce del sole riscalda la facciata, l’aria dentro al sistema diventa calda, si espande e genera una pressione che spinge l’attuatore e apre gli oscuratori. Quando l’ambiente si raffredda (o l’intensità del sole diminuisce), gli oscuratori si chiudono, facendo penetrare più luce. Rispetto ai sistemi all’avanguardia, il sistema di AIRSHADE si apre e si chiude in base all’intensità del sole, regolando così la temperatura dell’edificio, senza avere bisogno di energia o di sensori incorporati per funzionare.
Obiettivo
Airshade has developed and patented a self-sustaining and eco-friendly responsive
shading system constructed from sustainable materials, that follows the idea of thermo-sensitivity to
solar exposure and requires only air pressure to operate. Responsive solar shading systems have been
emerging for the past few decades, but they are all controlled by electricity, cables and motors.
Airshade is improving on the current state of the art through a responsive solar shading system which
reduces costs, in terms of production, installation and maintenance, carbon footprint, as it is built
from sustainable materials, and energy consumption used for residential heating and cooling, all
while requiring no electricity to operate.
Airshade is addressing the needs of a significant global market consisting of professionals
involved in the construction industry, such as architects, engineers, planners, builders and building
consultants, as well as billions of end-users - people who live and work in buildings. There are
hundreds of thousands of architects, builders and engineers/consultants in the EU only, while end-
user are essentially all house owners, which means millions in the EU and billions globally.
Professionals in the construction industry need to achieve today’s required sustainability standards by
applying efficient building products and systems, while end-users can benefit from a cost-efficient
responsive shading system. To this very large pool of potential customers, Airshade offers an
innovative responsive shading system which significantly improves upon current solutions, delivering
the same benefits as the most advanced state of the art, but without all the inconveniences and at a
very competitive price. Created by a diverse, young and most importantly, environmentally conscious team, Airshade is a
pioneering, award-winning concept.Working in the most resource-consuming industry on the planet, Airshade considers sustainability as default rather than an exception.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.