Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blapp, A fun game for the child, an effective tool for the therapist!

Descrizione del progetto

Una piattaforma ludica per assistere i bambini affetti da disturbi specifici del linguaggio

I disturbi specifici del linguaggio vengono diagnosticati nel caso in cui un bambino non riesca a sviluppare le proprie capacità linguistiche in modo normale e le difficoltà incontrate non possano essere attribuite a uno sviluppo lento. Il progetto BLAPP, finanziato dall’UE, fornirà la prima piattaforma di riabilitazione domestica ludicizzata per i disturbi specifici del linguaggio. Sviluppata da una start-up spagnola, essa si avvale di algoritmi di intelligenza artificiale elaborati allo scopo di personalizzare e adattare la terapia a ciascun paziente particolare. Questa piattaforma utilizza inoltre sistemi di riconoscimento vocale in cui sono integrate tecnologie di reti neurali profonde allo scopo di agevolare l’interazione con i pazienti. Negli ultimi 5 anni il settore dei patologi del linguaggio parlato è cresciuto del 3,8 %, raggiungendo ricavi pari a 4 miliardi di dollari nel 2017. L’obiettivo principale di BLAPP è quello di rispondere a un’esigenza di mercato fornendo una soluzione efficace per la riabilitazione dei disturbi della parola e del linguaggio nei bambini.

Obiettivo

Abstract
OMADA, a Spanish innovative startup, has developed Blapp, the 1st gamified home rehabilitation platform for Specific Language Impairment (SLI), with validated content based on scientific evidence and highly innovative technologies. Blapp will improve patients’ rehabilitacion anywhere, increasing their quality of life and of their family, while reducing the workload of the therapist and minimizing the burden on healthcare services. SLI affects up to 10% of children and is recognized as the most frequent neurodevelopment disorder in Childhood. Over the past five years, the Speech-Language Pathologists industry has grown by 3.8% to reach revenue of $4bn in 2017. Clinical guidelines recommend intensive daily treatment; however, due to insufficient sanitary resources, cost of treatment, therapist workload and family’s organization, actual therapy is insufficiently done once or twice a week. Blapp will solve this problem transforming therapy activities into an online serious game. The proposed solution has two differential and highly innovative technological features in the field of home rehabilitation: The use of Artificial Intelligent algorithms developed to tailor and adapt the therapy to each particular patient; and Voice Recognition Systems built with Deep Neural Network technology to facilitate patient-platform interaction. The latter is very challenging when treating with children with certain pathologies such as acquired brain damage, cerebral palsy, language disorders, or others.
OMADA has already raised European Regional Development Fund (ERDF) funds for early research and technological development. The prototype is showing exceptional results in its first pilot tests.
OMADA’s objectives are: to conclude the development phase; to conduct a feasibility study to assess the market potential and define a commercial strategy; to identify potential customers and to define a business plan to attract investors and key commercial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OMADA INTERACTIVA SLL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AUSIAS MARC 26 PLANTA 4, DESPATX 40
08010 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0