Descrizione del progetto
Un nuovo tappo di bottiglia per brindare all’ecologia
In Europa e a livello mondiale il vetro costituisce il materiale di confezionamento ad anello chiuso più riciclato. Eppure, mentre è possibile riciclare le bottiglie di birra e di vino, lo stesso non vale per i tappi. In termini di sostenibilità, gli odierni sistemi di tappatura per vini frizzanti, birre e bevande gassate presentano basse prestazioni a causa dei materiali utilizzati, quali tappi a vite in metallo e soluzioni non riutilizzabili, come i tappi di sughero. Il progetto Eco-Closure, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo sistema per ovviare a questo problema. Il suo sistema di tappatura «Twist & Pop» (Gira e stappa) è basato su un modello unico brevettato costituito da un solo materiale che non pregiudica la neutralità sensoriale, garantisce l’ermeticità delle bottiglie contenenti bevande gassate e, soprattutto, è riciclabile e riutilizzabile al 100 %.
Obiettivo
Have you ever realised that the cap on your beer bottle cannot be recycled? If so, then you are aware of one of the key problems in the Caps and Closures carbonated beverage market: the lack of sustainability. Current closures systems for sparkling wine, beers or carbonated soft drinks are underperforming due their highly demanding features and their current linear take-make-dispose system of use. Among technical challenges in the production and expedition processes are: oxidation in humid environments (e.g. during the production of sparkling wine in the traditional méthode Champenoise), difficulty in recycling multi-material closures like metal screw caps, non-reusability features (e.g. cork closure are not reusable), and the increased costs and production downtimes due to bottle breakage caused by the high force applied to the bottle in crown corks. Thus, current systems are inefficient in terms of sensorial, technical and environmental performance and do not comply with circular economy packaging requirements.
The Twist & Pop closure system is based on a unique patented mono-material design that does not compromise the sensorial neutrality, ensures the sealing of the carbonated beverages bottles and most importantly is 100% recyclable and reusable. Our innovative technology (TRL6) is the solution for the current sustainability challenges of the Caps & Closures market. We have more than 15 years of R&D trajectory and a solid ecosystem of stakeholders (e.g. Importacions Decavi, Della Toffola Group, HUSKY Injection Molding System). We have raised great interest among Spanish cava producers (Vallformosa), beer breweries (Heineken), and international players in packaging (HSK). We plan to develop our prototypes up to a market-ready solution at their facilities. We aim to become a global leader in the design and manufacture of smart Caps & Closures for the carbonated beverage market and now we are applying to the SME Instrument Phase 1 to carry out a Feasibility Study
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08870 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.