Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing car safety through accurate and real time side-slip angle assessment

Obiettivo

When we drive, our safety is protected by a set of technologies that silently watch over the car’s behaviour, intervening to
minimise the risk of accidents. The Electronic Stability Control (ESC) is by far the most impactful safety technology in cars,
having reduced by around 40% the number of fatal accidents caused by the vehicle’s loss of control. Although effective, any
ESC on the market suffer from one significant flaw: it cannot directly measure the sideslip angle, which is the key indicator of
skidding, namely the situation when the car deviates from the driver’s intended direction. The result is that present ESC can
detect up to 80% of skidding events, thus still leaving room for improvements that can save lives. To address this issue and
catch a huge market opportunity, Modelway has developed a machine learning technology able to accurately estimate the
vehicle’s sideslip angle in real time. And without adding any new sensor to the car. The key to obtain this result is the
proprietary and patented Direct Virtual Sensor technology, which can be embedded in standard ESC units to further improve
the vehicle’s capacity to detect a skidding event. The DVS technology has been prototyped and extensive tests have been
carried out with car manufacturers and their Tier-1 suppliers, showing that the performances are already in line with the
expectations of a highly regulated industry as automotive. Now the development roadmap focuses on understanding the
feasibility of the integration of the DVS technology in commercial ESC units (Phase 1), to enable a co-development effort
with global ESC manufacturers (e.g. Bosch, Magneti Marelli) leading to a pre-commercial validation test-bed (Phase 2). In
terms of business potential, with around 100 million cars sold each year globally and around 50 in Europe and the US where
the use of ESC is mandatory since 2014, we target more than 4 million DSV installed in cars by 2025, leading to more than
28 M€ of revenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Modelway S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Via Livorno 60
10144 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0