Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the deep Earth's interior by synergistic use of observations of the magnetic and gravity fields, and of the rotation of the Earth.

Descrizione del progetto

Un algoritmo per approfondire la conoscenza del nucleo della Terra

Cosa c’è all’interno della Terra? La nostra conoscenza della struttura interna del pianeta è aumentata notevolmente, ma molte cose rimangono sconosciute. Attualmente, i metodi principali per osservare il nucleo liquido della Terra comprendono le osservazioni satellitari indirette e quelle continue a terra. Questi metodi, tuttavia, sono per lo più concentrati e limitati alle osservazioni dipendenti dal tempo del campo magnetico, alle variazioni del campo gravitazionale e ai cambiamenti di rotazione della Terra. Inoltre, di solito sono incompleti perché si riferiscono a quantità integrate complessive. Il progetto GRACEFUL, finanziato dall’UE, eliminerà questa mancanza di informazioni e prevede di farlo sviluppando metodi all’avanguardia per elaborare insieme questi dati osservazionali e utilizzare modelli numerici aggiornati del flusso nucleare che contribuiranno ad acquisire nuove informazioni sul nucleo della Terra.

Obiettivo

To understand the processes involved in the deep interior of the Earth and explaining its evolution, in particular the dynamics of the Earth’s fluid iron-rich outer core, only indirect satellite and ground observations are available. They each provide invaluable information about the core flow but are incomplete on their own:
- The time dependent magnetic field, originating mainly within the core, can be used to infer the motions of the fluid at the top of the core on decadal and subdecadal time scales.
- The time dependent gravity field variations that reflect changes in the mass distribution within the Earth and at its surface occur on a broad range of time scales. Decadal and interannual variations include the signature of the flow inside the core, though they are largely dominated by surface contributions related to the global water cycle and climate-driven land ice loss.
- Earth rotation changes (or variations in the length of the day) also occur on these timescales, and are largely related to the core fluid motions through exchange of angular momentum between the core and the mantle.
The GRACEFUL project will go beyond the potential of individual satellite and ground observations and will combine the information about the core deduced from the gravity field, from the magnetic field and from the Earth rotation in synergy, in order to examine in unprecedented depth the dynamical processes occurring inside the core and at the core-mantle boundary.
We will develop cutting-edge algorithms to process observational data and use up-to-date numerical models of the core flow to infer its dynamics. This interdisciplinary approach will challenge our current understanding of the core dynamics and provide a step change in our understanding of the deep Earth’s interior.
The pioneering approach of GRACEFUL will provide an innovative template to obtain totally novel information about the dynamic processes inside the fluid core and core-mantle boundary of the Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE STERRENWACHT VAN BELGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 890 515,00
Indirizzo
Avenue Circulaire 3
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 890 515,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0