Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Photovoltaic Plant with thermal co-generation

Obiettivo

The main idea behind SPIRE project is simple: the typical mirrors of CSP-Tower plants are substituted by PV panels with an integrated optical filter that spectrally splits the solar radiation. The filter lets the radiation used efficiently by PV panel go through (mainly visible light) while reflects 40% of the energy (mainly blue light and infrared). SPIRE has no loses compared to a 1 axis PV Plant, and converts into thermal energy (using a Tower-CSP-TES system) the heat that today overheats PV cells.
The thermal energy generated can then be used for several applications. Main and most immediate is the use of thermal energy storage (TES) as reliable and cost effective alternative to batteries for PV Plants. But many other uses of this smart combination of electricity and heat can be addressed: desalination, industrial process heat, agriculture, city heating/cooling, etc. SPIRE is completely zero CO2 emissions, suitable for off-grid solutions, no need of fuel supply, scalable and adaptable to some other technologies. SPIRE customized filter designs can be adapted to every location, particular light spectrum and dedicated applications and operation modes.
Moving to performance and economical parameters, SPIRE beats all: better utilization of solar spectrum which leads to higher plan efficiencies, better operational performance of the solar field (no dumped energy due to overloading of TES+turbine capacity, utilization of diffuse radiation increasing the solar resource), less land footprint per installed power, more competitive prices than PV + batteries, bankable solution for 25-30 years of expected lifetime of the power plant , no degradation as silver mirrors (filters are made of inorganic oxides), less attenuation than current CSP towers, scalable with no need of billionaire investments to get good solar dispatchable energy prices, economic-quick start turbine that allows quick response to power shortage due to clouds, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAPSUN TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE ARANDANO 13
41927 MAIRENA DEL ALJARAFE
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0