Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a disruptive and revolutionary tool for real time inline nanoparticle size measurement, for superior quality control and process efficiency.

Descrizione del progetto

Strumento unico permette di misurare in tempo reale la dimensione e la distribuzione delle nanoparticelle

Nell’industria farmaceutica, chimica e alimentare, la nanotecnologia è in rapida crescita. Tale crescita è regolata, tra le altre cose, dal controllo della qualità della dimensione e della distribuzione delle nanoparticelle. Per questo, anche il mercato degli strumenti di misurazione delle dimensioni delle nanoparticelle è in rapida crescita, con un valore, nel 2017, di 274 milioni di euro. Fino ad oggi, la misurazione delle dimensioni è fatta fuori linea usando la dispersione dinamica della luce. Il metodo richiede il campionamento del prodotto, che è spesso non praticabile in quanto compromette l’integrità del campione. Il progetto NANOFLOWSIZER, finanziato dall’UE, studierà la fattibilità di un nuovo strumento capace di misurare in tempo reale e in linea la dimensione e la distribuzione delle nanoparticelle usando l’interferometria a bassa coerenza. Lo strumento permetterà alle industrie di avere un maggiore controllo sui loro processi di produzione.

Obiettivo

Nanotechnology is rapidly growing in the pharmaceutical, chemical, food & beverage industries. The global market for Nano-based goods will reach €65 Billion by 2020. A regulator of growth is quality control of Nano particle (NP) size (PS) and size distribution (PSD). The size of NPs is a determinant of their properties e.g. a change in the NP size affects the efficacy and safety of drugs. Thus, the market for NP size measurement tools is rapidly growing and in 2017 was worth €274M. To date, there is no instrument able to measure NP PS and PSD inflow. Size measurement is done offline using Dynamic Light scattering (DLS) - requiring product sampling which is often impractical as it compromises the integrity of samples. DLS systems cannot measure NP size in turbid flowing suspensions and therefore, gives measurements after batches have been produced. Defective batches are discarded costing manufacturers €0.2-2M per event with ≥50% of all batches rejected. Poor quality control exposes consumers to increased risk. There is a need for NP size measurement tools able to measure NP suspensions inflow. InProcess-LSP was founded by highly skilled former employees of MSD/Merck in Netherlands. InProcess-LSP has developed the Nanoflowsizer (NFS) a novel instrument capable of real time, inline measurement of NP PS and PSD using Low Coherence Interferometry. The NFS will provide a remote measuring tool for continuous quality control. It will achieve a 0% batch rejection rate increasing quality processing speed by 99% eliminating the drawbacks of sampling. Manufacturers will have greater control and valuable insight for process optimisation. The advanced stage of development the prototype has attracted big pharmaceutical companies including Teva and Pfizer who are our industrial partners. Target users also include NP-based manufacturers in the food and beverage and in academia. The NFS project will achieve a revenue of €4.5M by 2020 and 20 new employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INPROCESS-LSP BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KLOOSTERSTRAAT 9
5349 AB Oss
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0