Descrizione del progetto
Amplificatori a base di fosfuro d’indio a basso rumore a prezzi accessibili
Gli amplificatori a basso rumore sono componenti circuitali fondamentali nei ricevitori di segnali radio e di altro tipo. Gli elevati costi di produzione dei semiconduttori al fosfuro d’indio hanno limitato il loro uso ad applicazioni di nicchia. Il progetto Diramics, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un metodo di produzione di fosfuro d’indio a basso costo per amplificatori a basso rumore per consentirne un uso diffuso. Ne trarranno vantaggio nuove tecnologie come le onde millimetriche, che svolgono un ruolo significativo nelle tecnologie di comunicazione, radar e telerilevamento.
Obiettivo
Low Noise Amplifiers (LNAs) are vital components of communications receivers and remote sensing receivers. Continually evolving applications require continually better LNA performance, at higher frequency and bandwidth, but existing LNA technologies do not deliver low noise performance or high efficiency in a cost-effective manner. As a result, the deployment of some emerging strategic technologies, such as 5G communications or mm-Wave remote sensing, is held up.
Indium Phosphide (InP) semiconductors have a long history in very low noise performance LNAs, but have to date been very expensive to produce. This has limited their use to niche high-end applications such as radio astronomy. The Swiss Federal Institute of Technology, ETH Zurich, has been producing advanced InP High Electron Mobility Transistors (HEMTs) for over a decade. These have been deployed with e.g. the European Space Agency ESTRACK deep space communications network. The technology has a proven track record: a noise figure 58% below the state-of-the-art, and a 60% higher data rate with flagship European deep space probes.
Swiss startup Diramics AG was spun off from ETH in 2016, to commercialise a production methodology to bring InP technology to broader markets at a competitive cost. Diramics has raised €722k in funding, and has already sold €220k of its initial pH-100 discrete pHEMT transistors. Now, Diramics is developing higher-value InP products, including Monolithic Microwave Integrated Circuits (MMICs) and LNA Modules to fill the clear gap in higher volume markets.
This project is the first step in bringing these products to market, within 4 years. We forecast €27M in revenues by 2024 and 150 FTEs, addressing a €100Ms LNA market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6312 Steinhaussen
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.