Descrizione del progetto
Il cancro allo stomaco trova pane per i propri denti in una capsula orale fotoattivata
Nel 2005 la scoperta che quasi tutti i casi di ulcera peptica erano provocati da una specie batterica precedentemente sconosciuta, l’Helicobacter pylori, ha fatto vincere lo stesso anno il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Ora sappiamo che questo batterio è responsabile anche della maggior parte dei tumori gastrici ed è molto difficile da eliminare con gli antibiotici. Il progetto Capsulight, finanziato dall’UE, sostiene la PMI italiana PROBIOMEDICA nell’elaborazione di una terapia pionieristica brevettata che si basa su una capsula orale e sulla sua attivazione tramite la luce. Rispetto all’efficacia del 70 % degli antibiotici, i risultati preliminari suggeriscono che questa terapia sia efficace quasi al 100 % nell’uccidere i batteri, quindi potrebbe essere la soluzione che fermerà la corsa del cancro allo stomaco.
Obiettivo
Helicobacter pylori (H. pylori) is a bacterium of the stomach which affects on average 50% of the world population, reaching up to 70% in some European Countries. Once it is diagnosed, it has to be eradicated, since it is a carcinogen agent and around 90% of all gastric cancers can be attributable to its infection. The only available treatment is a pharmacological therapy based on the assumption of proton-pump inhibitor and a mix of 2-3 antibiotic drugs. Unfortunately, due to increasing antibiotic resistance, up to 30% of the affected population cannot be cured, despite several cycles of antibiotic therapy and usually endoscopic biopsy to determine antibiotic-resistance. Probiomedica is a spin-off of the University of Florence and Scuola Superiore Sant’Anna specialized in photobiology and robotics applied to medicine, which has developed and patented CapsuLight, the first ingestible capsule able to eradicate H. Pylori infection through intragastric photodynamic therapy, that is through the power of light. The device is based on the established technology and safety of endoscopic capsules for diagnostic use, and our preliminary in vitro tests showed 97% efficacy in killing the bacterium. The advantages for infected population are unparalleled: the possibility to eradicate the bacterium for those who cannot be cured due to antibiotic resistance (our first target market); the higher efficacy rate, no side effects due to antibiotic cycles, and easy posology for all the infected population (secondary market). CapsuLight will also provide high economic savings to National Healthcare Systems, by reducing drug therapies cycles and endoscopic biopsies and related costs for hospitalization. Probiomedica has already presented the product to several gastroenterology and microbiology centers and will optimize the capsule design for further miniaturization and mass production, and to undergo the necessary clinical validation for getting the CE mark during the Phase 2 project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50124 FIRENZE
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.