Descrizione del progetto
Il plexiglass ottiene una seconda vita grazie a una tecnologia di riciclaggio economica e sostenibile
Il plexiglass è un importante polimero sintetico dal nome scientifico di polimetilacrilato (PMMA). È usato nei finestrini delle auto, negli schermi degli smartphone e negli acquari, nonché nelle applicazioni high-tech nei campi della nanotecnologia, della biomedicina e dell’energia solare. Storicamente, quando il PMMA raggiungeva il fine vita, i rifiuti venivano esportati in paesi come la Cina e l’India, ma la Cina non accetta più rifiuti plastici e il PMMA è difficile da riciclare a causa delle tossine che contiene. Il progetto P2L, finanziato dall’UE, ha trovato una soluzione riciclando il PMMA in MMA, un monomero che può essere riutilizzato, creando così un’economia circolare per il PMMA. La tecnologia è anche conveniente ed ecologica, dunque sostiene un’economia del PMMA redditizia e sostenibile.
Obiettivo
P2L(Plant for 2nd Life), is a new generation technology for recycling polymethyl methacrylate(PMMA) wastes. This technology recycles PMMA to methyl methacrylate(MMA) monomer which in turn will be used for the production of PMMA sheets known as Acrylic or Plexiglas(TM).
A plant to second life is the first step towards an endless cycle. MMA is the only plastic that can be eternally reincarnated, but only under the perfect technique. Our proposal provides this perfect technique and thus, it promotes sustainability.
M-D2, a technopolis R&D company, developed a new pyrolysis technique for safe, cheap and eco-friendly recovery of MMA. P2L technology is not the only PMMA recycling technique, however it is the most eco-friendly, lowest power consuming one. Its product RMMA(regenerated MMA) has a purity more than 99%. These make P2L the future PMMA recycling technology for European Countries and many more developed countries complying the regulations.
Making an innovative technology investment with high profit and fast return in a low competition sector is the unique selling point of P2L.
PMMA is used in the production of TV screens, LED’s, automobile rear lights, aeroplane windows, mobile phone screens and many more in optical or surface/coating solutions. Wide usage(~3.36 M tons annually) of PMMA and the expects of 100% consumption increase in 15 years, results considerable waste production. PMMA wastes are collected and shipped to developing countries as China and India.
Today a global crisis is on the way after China decided in 2017 to stop importing waste plastics. China started this waste ban in 01.01.2018. Conventional PMMA recycling techniques are restricted by regulations in the developed countries so it is a shocking threat stopping to export their waste PMMA. PMMA recovery becomes more important than the other plastics because of its technical difficulties and the lead (extreme poisonous heavy metal) pollution caused by the conventional methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06370 ANKARA
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.