Descrizione del progetto
Un nuovo «agente del traffico» trattiene il carico intercellulare di valore diagnostico e prognostico
Negli anni ’80, alcuni ricercatori scoprirono che le cellule sane rilasciano piccole vescicole extracellulari legate alla membrana, ora conosciute come esosomi, le quali hanno un carico che include proteine, DNA e RNA che originariamente si pensava fosse associato alla comunicazione e alla segnalazione intercellulare. Tutto ciò rimane vero e gli esosomi possono influenzare la funzione di cellule distanti, ma essi svolgono anche un ruolo nella crescita e nella metastasi dei tumori così come in altre malattie, il che potenzialmente li rende potenti biomarcatori per la diagnosi e il monitoraggio. Il progetto Vezics, finanziato dall’UE, sta portando una nuova piattaforma per l’isolamento degli esosomi più vicina al mercato, introducendo miglioramenti tecnici e valutando le opportunità commerciali.
Obiettivo
There is enormous interest in using exosomes in the diagnosis and monitoring of cancer and other diseases, as well as their
use as therapeutical tools. These cell-derived vesicles that are present in most bodily fluids are increasingly considered the
“future of biomedicine”.
However, in terms of clinical applications, we are far from realising exosomes’ full potential. The greatest barrier is the lack of
dependable protocols for their isolation.
Vivoscreen is developing a novel platform for exosome isolation based on size exclusion chromatography (SEC) and immune affinity chromatography (IAC). Capitalising on very promising research results, the Vezics platform intends to offer all the advantages of SEC and IAC, while eliminating its disadvantages with regards to exosome isolation. The Vezics platform utilizes SEC as a first stage for exosome isolation. SEC media are selected according to the properties of the input material. The resulting EV-rich fractions are further purified by (IAC) on columns built for specific scientific needs.
As high quality, by-product free isolation of exosomes is a prerequisite for all exosome applications, we expect our development to have a considerable positive impact across the entire spectrum; from research through diagnostic to therapeutic use of exosomes.
This is a high risk / high reward project targeting an emerging market segment with extremely high growth potential. This proposal aims a Phase 1 feasibility study to better understand the risks and opportunities involved in this exciting venture.
Our proposal was previously submitted to the SME Instrument and received 12.97 points. We hope that in the current proposal we managed to clarify key aspects of our approach to be found worthy for support. Since our last submission, we continued with the development and have built the functional prototype of the Vezics system. Thus, parallel to the feasibility study we can start its experimental validation and refinement as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
1031 BUDAPEST
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.