Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Discovery of Advanced Materials

Descrizione del progetto

Robotica e apprendimento automatico per materiali avanzati

I materiali funzionali possiedono proprietà e funzioni particolari e hanno un impatto determinante in una vasta gamma di settori, dalla sanità alla conservazione dei dati e alla produzione di energia. Tuttavia, la progettazione di materiali funzionali non può essere trattata con le regole attuali applicate nello sviluppo di oggetti macroscopici. Il progetto ADAM, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare il processo di esplorazione combinando lo sfruttamento sinergico di esperienze nella modellizzazione di strutture cristalline, metodi di predizione, chimica e robotica. Lo scopo del progetto è quello di creare e accoppiare due motori paralleli, un motore computazionale per l’esplorazione evolutiva dello spazio chimico e un motore sperimentale per test di sintesi e proprietà autonomi, al fine di stabilire una piattaforma di scoperta autonoma che perlustrerà l’immenso e inesplorato spazio chimico alla ricerca di nuovi materiali avanzati.

Obiettivo

Materials impact most aspects of our lives, including healthcare, energy production, data storage and pollution control. However, the design of functional materials cannot be approached with the certainty and the engineering rules that would be used in planning and constructing a macroscopic object, such as a car or bridge. This is because of the limited scope for design that exists at the atomic scale: experimentally realizable materials must correspond to local minima on a complex, multidimensional energy surface, whose positions and depths are difficult to predict. This project will change the way that we discover new molecular materials by revolutionizing the exploration process, rather than focussing on rules for intuitive design. This will be achieved through a unique synergistic partnership between three principal investigators, bringing together an international leader in crystal structure modelling and prediction methods, an experimental chemist with a track record for inventing new classes of functional materials, and a pioneer in robotics for laboratory and process automation. The programme integrates state-of-the-art computation, experiment and robotics, building on joint breakthroughs from our team (Nature, 2011; Nature, 2017) that lay the groundwork for a transformation in our materials discovery capabilities. We will build a Computational Engine for evolutionary exploration of chemical space using crystal structure prediction and machine learning of structure-property relationships for the assessment of molecules. In parallel, we will develop an Experimental Engine for autonomous synthesis and properties testing using newly-developed, artificially-intelligent, mobile ‘robot chemists’. The vision of ADAM is to couple these two engines together, creating an autonomous discovery platform that amplifies human creativity by searching the vast, unexplored chemical space for new materials with step change properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 493 039,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 493 039,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0