Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Claustrum function in cortical processing and putative claustral dysfunction in schizophrenia

Descrizione del progetto

La malattia potrebbe aiutare a svelare l’enigma cerebrale nella salute

Gli scienziati hanno compiuto progressi straordinari nel corso di diversi secoli nell’identificazione delle distinte regioni anatomiche del cervello, associandole a funzioni specifiche. Tuttavia, il claustro rimane una sorta di scatola nera. Identificato per la prima volta alla fine del XVII secolo e trovato solo nei mammiferi, sappiamo ora che riceve apporti da quasi ogni aera della corteccia e che li riproietta a quasi tutte. Tuttavia, ciò che accade tra l’ingresso e l’uscita rimane un mistero. Il claustro è la struttura cerebrale con i più alti livelli di un recettore oppioide per l’allucinogeno più potente in natura. Nel cervello dei topi, esso esprime molti geni associati a un elevato rischio di schizofrenia, caratterizzata in parte da allucinazioni. Il progetto CLAUSTROFUNCT, finanziato dall’UE, sta seguendo questa pista, studiando il ruolo del claustro nel cervello in salute e determinando se lo sconvolgimento della sua funzione possa causare sintomi di schizofrenia.

Obiettivo

Schizophrenia is a chronic mental disease having an incidence of 1% worldwide. Its symptoms are numerous and range from hallucinations to altered executive functions. Although the exact causes of schizophrenia are unknown, several works suggest that impaired communication between higher cortical centers may be important for the expression of the disease. Establishing a causal link between circuit function (and/or dysfunction) and particular behavioral traits relevant to schizophrenia may shed new light on the mechanisms underlying the pathology.
Dysfunction of the prefrontal cortex (PFC) may contribute to cognitive deficits relevant to schizophrenia. In a search for circuits potentially regulating the PFC, we identified an enigmatic and not well-studied network, the claustrum (CLA). This subcortical structure of unknown function is supposed to be highly reciprocally interconnected with the neocortex, especially associative cortices involved in behavioral traits relevant to schizophrenia. It is thus uniquely positioned to influence cortical communication. The CLA is also peculiar because it represents the brain structure expressing the highest levels of kappa opioid receptor, the receptor of the most potent hallucinogenic drug found in nature, salvinorin A, suggesting a potential role played by the CLA in hallucinations. This link is further supported by medical reports in which patients having transient or permanent lesions in the claustrum develop hallucinations and delusions concomitantly. Finally, many risk factors genes associated to schizophrenia are strongly and often selectively expressed in the mouse claustrum.
In summary, this combination of evidences led us to hypothesize that the claustrum may represent a circuit whose malfunction is relevant to the expression of schizophrenia. Our proposal will test the role of the claustrum in the normal brain and test whether its dysfunction may contribute to schizophrenia symptoms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 000 000,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0