Descrizione del progetto
Contabilità nazionale distributiva del reddito e della ricchezza per tutti i paesi
Le disuguaglianze nel reddito e nella ricchezza sono in aumento, una tendenza che sta attirando l’interesse di accademici, responsabili delle politiche e comunità imprenditoriali. Ciononostante, le misurazioni delle disuguaglianze economiche sono limitate da una coerenza scarsa e insufficiente tra gli aggregati di contabilità nazionale e i dati distributivi provenienti dalle microfonti. Il progetto DINA, finanziato dall’UE, istituirà un metodo di misurazione delle disuguaglianze economiche rinnovato che si baserà su stime annuali della distribuzione del reddito e della ricchezza coerenti con la contabilità nazionale a livello macroeconomico. Nell’ambito del progetto verranno prodotti microfile sintetici contenenti informazioni relative a dati di tipo personale quali età, genere, composizione del nucleo familiare, reddito e ricchezza, con la prospettiva di creare un sistema comune di contabilità nazionale distributiva (DINA, distributional national accounts).
Obiettivo
A renovated approach to the measurement of economic inequality consistent with macro aggregates should rebuild the bridges between distributional data available from micro sources and national accounts aggregates in a systematic way. This is the main goal pursued through DINA-Distributional National Accounts. The aim is to provide annual estimates of the distribution of income and wealth using concepts that are consistent with the macroeconomic national accounts. In this way, the analysis of growth and inequality can be carried over in a coherent framework. This endeavour also involves the production of synthetic micro-files (i.e. individual level data that are not necessarily the result of direct observation but rather through estimations that reproduce the observed distribution of the underlying data, including the joint distribution of age, gender, numbers of dependent children, income and wealth between adult individuals) providing information on income and wealth, which will also be made available online. The global aim is to release income and wealth synthetic DINA micro-files for all countries on an annual basis. Such data will certainly play a critical role in the public debate, and will be used as a resource for further analysis by various actors in civil society and in the academic, business and political communities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.