Descrizione del progetto
Alla ricerca di una prova decisiva sull’esistenza della statistica non abeliana nelle particelle di Majorana
Da tempo i ricercatori sono alla ricerca di una specifica particella: nota come «particella di Majorana», è particolare per essere la propria antiparticella. La statistica non abeliana degli stati legati di Majorana permette loro di essere impiegati come elementi costitutivi di un computer quantistico topologico. Il progetto NONLOCAL, finanziato dall’UE, intende progettare e condurre esperimenti che riveleranno per la prima volta la natura intrinseca delle proprietà non locali e non abeliane di queste quasiparticelle. In particolare, i ricercatori progetteranno dispositivi quantistici che combinano superconduttori topologici a sistemi di materia condensata a bassa dimensionalità. I risultati del progetto forniranno nuovi spunti per le basi dei gradi emergenti di libertà e stati quantistici codificati nei sistemi macroscopici topologici. A sua volta, questa conoscenza incentiverà lo sviluppo di nuove scoperte nelle tecnologie quantistiche.
Obiettivo
Emergent particles with nonabelian exchange statistics are a key element in the understanding of topological condensed matter system. However, the nonabelian nature has never been demonstrated experimentally, nor has the intimately connected nonlocality of quantum states been observed in any physical system. With this proposal, we outline a research program whose goal is to design and carry out experiments, with close theoretical coupling, that can – for the first time – verify or falsify the existence of these fascinating novel degrees of freedom and then, if observed, quantify the spatial and temporal limits for the nonabelian and nonlocal properties. The platform for the research is based on topological superconductivity in hybrid materials, a field in which the applicants have played a leading role. We put together a team of experimental and theoretical physicists in a strongly collaborative setup. The focus of the proposal is Majorana bound states, which exist at the boundaries of topological superconductors. Experiments have over the past five years shown observations consistent with their existence. All these experiments are based on local probes which cannot reveal the inner nature of their nonlocal and nonabelian properties. To address the fundamental aspects of nonlocality, we will design quantum devices that combine topological superconductors with known condensed matter quantum technologies, including quantum dots, two-dimensional electron gases, and fast measurement techniques. The nonabelian nature will be explored by design of multi-Majorana devices and of protocols that can reveal the nonabelian nature of braids in the space of topologically-protected groundstate manifolds. The gained knowledge will provide a breakthrough in the fundamentals of emergent degrees of freedom and quantum states encoded in topological macroscopic systems. Their possibly profound character might have future applications in quantum technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.