Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fault Activation and Earthquake Rupture

Descrizione del progetto

Stimolazione delle faglie e origine dei terremoti

Sebbene i terremoti rappresentino un pericolo significativo per le società umane, non esistono ancora metodi per prevederli. Una migliore comprensione di tali fenomeni e della loro intensità può rendere la società più resistente ai terremoti catastrofici. Tuttavia, la mancanza di strutture sperimentali appropriate per l’osservazione del processo sismico a distanza ravvicinata ha impedito di approfondire tale comprensione. Un nuovo impianto sperimentale sotterraneo installato nella Finestra di Bedretto, un tunnel scavato nelle Alpi svizzere, offre l’opportunità di condurre stimolazione delle faglie ed esperimenti di nucleazione dei terremoti a profondità e pressioni finora impossibili da raggiungere. Il progetto FEAR, finanziato dall’UE, realizzerà il primo programma in assoluto volto ad eseguire esperimenti controllati di stimolazione delle faglie su una scala di 50-100 metri in una roccia sotterranea situata a oltre 1 000 metri di profondità, preparando la distribuzione delle sollecitazioni della faglia allo svolgimento di esperimenti in tempo reale.

Obiettivo

Earthquakes are one the most significant hazards for human society, and at the same time, they remain the most elusive. Advancing our ability to understand their occurrence and intensity is of paramount importance for efforts to make society more resilient to the risk posed by catastrophic earthquakes. Progress in further understanding of earthquake physics is hindered by the lack of appropriate experimental facilities for observing the earthquake process at close distance and further advances will depend on the possibility to perform controlled experiments of fault stimulation and earthquake initiation at relevant depths and pressures. A new deep underground experimental facility is being constructed in the Bedretto tunnel in the Swiss Alps, offering a unique opportunity to perform fault stimulation and earthquake nucleation experiments on a scale and depth not available until now. FEAR will conduct the first-ever program to: (i) perform controlled 50-100 m scale fault stimulation experiments in basement rock at over 1'000m depth, (ii) pre-condition the stress distribution on the fault to perform real-time tests of different physical source and forecasting hypotheses, (iii) deploy data-driven approaches and real-time modelling to conduct structured prospective forecasting experiments, (iv) integrate and validate results from deep-underground experiments, experimental rock-deformation laboratories, numerical physics and dynamic modeling, and observations from natural earthquakes. The ERC Synergy framework enables to bring together the key complementary competences in Europe and to integrate them into a coherent program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 11 748 500,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 748 500,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0