Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eastern Mediterranean and Middle East – Climate and Atmosphere Research Centre

Descrizione del progetto

Un centro di ricerca sui cambiamenti climatici e l’atmosfera nella regione del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente

La zona del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente affronta problemi sociali e politici di lunga durata. Questa situazione è aggravata dagli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui inquinamento atmosferico, siccità, carenze idriche, temperature elevate e polvere del deserto. La vita umana è fortemente colpita da questi problemi e si sta registrando un aumento della migrazione. L’Istituto di Cipro (Cyl) ha una vasta esperienza in materia di studi climatici e atmosferici. Il progetto EMME-CARE, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la divisione Clima del Cyl a centro di eccellenza dell’intera regione. Esso integrerà ricerca sperimentale e dati ambientali per formulare proposte rivolte ai settori della sanità pubblica, dell’agricoltura e dell’energia. Questo centro di eccellenza lavorerà per trovare soluzioni per la società e fungerà anche da polo di conoscenze.

Obiettivo

The Cyprus Institute (CyI) is a science and technology research and postgraduate education organization. In the past decade, it has become a national competence centre in atmospheric and climate research. We propose the Eastern Mediterranean and Middle East – Climate and Atmosphere REsearch (EMME-CARE) project, to upgrade the Atmosphere and Climate Division of CyI into a Centre of Excellence (CoE) with a regional focus. Cyprus is strategically located in the EMME at the intersection between Asia, Africa and Europe, providing an invaluable link between Europe and the Middle East. The region faces many challenges, such as rapid population growth, as well as political and socio-economic instabilities. These challenges, experienced by a part of the world that is already hot and arid, are exacerbated by droughts and extreme weather conditions associated with rapid climate change. Temperature extremes, in combination with increasing air pollution and windblown desert dust, could lead to intolerable conditions in both urban and rural environments, ultimately compromising human habitability and promoting migration. EMME-CARE proposes a comprehensive and integrated programme to address these challenges through an exceptional combination of research, innovation and education, focussing on Cyprus and the EMME. This involves experimental research and data-informed computer modelling of the regional atmospheric environment and climate change impacts. The advanced partners in the project provide world-leading expertise in atmospheric and climate research, at a fundamental level, low carbon technologies and innovation, along with advanced graduate education and experience with major European research infrastructure. The Coe aims at solutions for society, including the public health, agriculture and energy sectors. EMME-CARE will create a CoE that acts as a knowledge hub for critical issues related to environmental and climate change, serving Cyprus and the region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 000 000,00
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 000 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0