Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G Solutions for European Citizens

Descrizione del progetto

Soluzioni 5G messe alla prova per accelerarne la diffusione nelle industrie verticali

L’era del 5G coincide con la trasformazione digitale delle industrie. Lo scopo del progetto 5G-SOLUTIONS, finanziato dall’UE, è dimostrare che il 5G può fornire alle principali industrie verticali un accesso onnipresente a una vasta gamma di servizi lungimiranti che superano di gran lunga il 4G. A tal fine, condurrà prove sul campo di casi d’uso, coinvolgendo direttamente gli utenti finali in cinque industrie verticali del settore: fabbriche del futuro, energia intelligente, città intelligenti, porti intelligenti, media e intrattenimento. Oltre 140 indicatori chiave di prestazione saranno utilizzati per valutare 20 diversi casi d’uso con un elevato potenziale di commercializzazione. Le prove sul campo previste aiuteranno le industrie verticali ad abbracciare con entusiasmo il 5G.

Obiettivo

5G-SOLUTIONS is a 5G-PPP project supporting the EC’s 5G policy by implementing the last phase of the 5G cPPP roadmap. It aims to prove and validate that 5G provides prominent industry verticals with ubiquitous access to a wide range of forward-looking services with orders of magnitude of improvement over 4G, thus bringing the 5G vision closer to realisation. This will be achieved through conducting advanced field-trials of innovative use cases, directly involving end-users across five significant industry vertical domains: Factories of the Future, Smart Energy, Smart Cities, Smart Ports, Media & Entertainment. In particular, 5G-SOLUTIONS will provide: (a) validation of more than 140 KPIs for 20 innovative and heterogeneous use cases that require 5G performance capabilities and that are expected to have a high future commercialisation potential. These use cases will be field trialled separately as well as concurrently with real end-user actors through ICT-17’s 5G-EVE and 5G-VINNI facilities, thus validating their conformance to target 5G KPIs specified for each use case, as well as their business potential, ethical and social acceptance; (b) technological enablers for facilitating the execution of the field trials in an automated way, including (i) a unified cross-domain service orchestrator enabling multi-domain slicing and 5G service lifecycle automation, (ii) an innovative smart KPI visualisation system for facilitating the near real-time analysis, presentation, benchmarking and performance validation of reference 5G network KPIs against pre-defined target values, (iii) intent-based APIs for stimulating innovation and fostering the development, portability and provisioning of new innovative applications by SMEs. Our 26-partner consortium is driven by industry heavyweights from EU telecom and vertical industries and renowned research organisations, the majority of which participate in 24 out of the 43 5G-PPP projects and in several 5G-PPP Working Groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELECOM ITALIA SPA O TIM SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 149 652,24
Indirizzo
VIA GAETANO NEGRI 1
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 149 652,24

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0