Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G-enabled Growth in Vertical Industries

Descrizione del progetto

Soluzione da punto a punto per facilitare la diffusione del 5G per le industrie verticali

Nei prossimi anni, il 5G rivoluzionerà una pletora di industrie verticali, tra cui quella della salute, quella energetica e quella automobilistica. Il progetto 5GROWTH, finanziato dall’UE, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione 5G da punto a punto per soddisfare i rigorosi requisiti di questi importanti settori verticali. Questi includono principalmente l’accordo sul livello di servizio garantito per le diverse fasi del ciclo di vita dei servizi verticali e la creazione di un portale che integra i servizi verticali implementando le sezioni di rete richieste. Il progetto sta inoltre esplorando il concetto di integrazione del 5G e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le risorse comuni in tutti i tipi di rete, nonché nel cloud, edge e fog computing. La soluzione da punto a punto di 5GROWTH ridurrà in definitiva le barriere delle industrie verticali all’ingresso del 5G.

Obiettivo

The vision of the 5Growth project is to empower verticals industries such as Industry 4.0 Transportation, and Energy with an AI-driven Automated and Sharable 5G End-to-End Solution that will allow these industries to achieve simultaneously their respective key performance targets. Towards this vision, 5Growth will automate the process for supporting diverse industry verticals through (i) a vertical portal in charge of interfacing verticals with the 5G End-to-End platforms, receiving their service requests and building the respective network slices on top, (ii) closed-loop automation and SLA control for vertical services lifecycle management and (iii) AI-driven end-to-end network solutions to jointly optimize Access, Transport, Core and Cloud, Edge and Fog resources, across multiple technologies and domains. The main objective of 5Growth is the technical and business validation of 5G technologies from the verticals’ points of view, following a field-trial-based approach on vertical sites (TRL 6-7). Multiple use cases of vertical industries (Comau, Efacec_S, Efacec_E, Innovalia) will be field-trialed on four vertical-owned sites in close collaboration with the vendors (Ericsson, Interdigital, NEC, Nokia) and the operators (Altice, Telecom Italia, Telefonica) in the project. 5Growth will leverage on the results of 5G-PPP Phase 2 projects where slicing, virtualization and multi-domain solutions for the creation and provisioning of vertical services are being developed and validated, e.g. 5G-TRANSFORMER and 5G-MONARCH. Two ICT-17-2018 5G End-to-End platforms, 5G EVE and 5G-VINNI, have been selected for the Trials to demonstrate the 5Growth specific vertical use cases. In addition to the impact on vertical-oriented standards (e.g. EN50126 (IEC62278) for railway signaling), the verticals in the consortium will be offered an opportunity to influence ongoing 5G standardization by leveraging the involvement of leading experts in the various relevant SDOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 954 625,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 954 625,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0