Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horizon 2020: H2020-SGA-INFRA-GEANT-2018 Topic [b] Increase of Long-Term Backbone Capacity

Descrizione del progetto

Potenziare le prestazioni della dorsale di rete GÉANT

GÉANT è la rete paneuropea di dati per la comunità di ricerca e istruzione. Questa dorsale di rete di prim’ordine ad alta velocità fornisce una connettività sicura e senza interruzioni con 42 reti nazionali per la ricerca e l’istruzione, raggiungendo oltre 50 milioni di utenti in 10 000 istituzioni di tutta Europa e più di 100 paesi a livello globale attraverso collegamenti con altre regioni. Il progetto GN4-3N, finanziato dall’UE, intende incrementare l’impronta di questa dorsale di rete e migliorarne la capacità, la resilienza e la flessibilità. L’obiettivo finale è offrire 100 Gbps di velocità di accesso alla rete a un maggior numero di partner di GÉANT e diminuire in modo significativo il divario digitale.

Obiettivo

"The GN4 Phase 3 Network (GN4-3N) proposal for part b of the third Specific Grant Agreement (SGA3(b) is made in response to the H2020-SGA-INFRA-GEANT-2018 (Topic [b] Research and Education Networking) call, received 17 October 2018, under the 68-month Framework Partnership Agreement (FPA) established between the GÉANT Consortium and the European Commission in April 2015. It is proposed to last 48 months to implement, as the call requests, a very ambitious restructuring of the backbone network operated by GÉANT in order to provide equal access to clouds and other e-infrastructure services in the European research area and beyond. It will improve the overall resilience and reliability of the GÉANT network significantly and offer a base for future improvements in access, transmission speeds and capacity wherever needed.
The outcome of GN4-3N project will offer uniform network access and choice of services to many more partners, eliminating the ""digital divide"" wherever technically and economically feasible.
This project proposal is based on technical and economic studies carried out during 2017-2018 in the GN4-2 project which have given the Consortium clarity on the resourcing, financial and effort, needed to realise the huge ambition of this undertaking. It exclusively covers the engineering, procurement, acquisition and installation of the new backbone network. The day-to-day network operations as the elements of it is commissioned is the responsibility of the teams described in accompanying the GN4-3 project.
The GN4-3 and GN4-3N proposals are intimately connected through common teams and the technical, management and procurement expertise built-up over previous GN projects. This is what makes this ambitious proposal realistic. GN4-3N and GN4-3 have simply had to be proposed as distinct projects, due to the different funding model (with no depreciation) to be used in GN4-3N project."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-INFRA-GEANT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 287 296,91
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 859 118,63

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0