Descrizione del progetto
Un quadro europeo di supporto per il 5G PPP
Il progetto Full5G, finanziato dall’UE, si propone di favorire le attività dell’iniziativa europea 5G come illustrato nel partenariato pubblico-privato 5G (5G PPP) durante la sua terza fase (giugno 2019-settembre 2021). Il progetto mette in evidenza i risultati del 5G PPP e l’impatto che questi hanno avuto sull’evoluzione del 5G in Europa nel corso di tale partenariato. Aspirando a mantenere e rafforzare la competitività dell’industria europea delle TIC, Full5G supporta attività in cui il 5G PPP può contribuire all’implementazione del piano d’azione europeo per il 5G. Infine, il progetto intende riesaminare e promuovere i risultati del 5G PPP nel suo complesso.
Obiettivo
This Full-5G project has a prime objective to facilitate the activities of the European 5G Initiative during as outlined in the 5G contractual Public Private Partnership (5G PPP) during its’ third phase from June 2019 to September 2021.
In addition to this, the Full-5G project will assess the achievements of the 5G PPP and impact these results have had on the evolution of 5G in Europe over the period of life of the 5G PPP. This work will also look to the future and consider what additional actions are necessary to maintain the European momentum and leadership in 5G and facilitate the uptake of 5G by the European vertical sectors.
The Full-5G project will work to progress the 5G PPP high level goal of maintaining and enhancing the competitiveness of the European ICT industry, and seeking European leadership in the 5G domain. Part of the strategy to do this will be to support activities where the 5G PPP can contribute to the implementation of the European 5G Action Plan, which was published by the EU Commission in September, 2016.
The Full-5G project also has the underlying ambition to ensure that European society, via the Vertical sectors, can enjoy the economic and societal benefits these future 5G networks can provide.
Another key part of the anticipated Full-5G project work will be the review and promotion of the results of the 5G PPP as a whole. The project will prepare an Impact Analysis that will capture the impact of the PPP on the evolution of 5G in Europe and seek to correlate this to the social and economic trends emerging from the uptake of 5G.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.