Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SmarT mObility, media and e-health for toURists and citizenS

Descrizione del progetto

Fornire servizi 5G efficienti e affidabili a cittadini e turisti

Ogni anno, il rapido aumento del consumo di dati sta causando congestione nelle bande di frequenza dello spettro esistenti e guasti del servizio. La quinta generazione di connettività Internet mobile (5G) è in grado di gestire contemporaneamente migliaia di dispositivi e promette velocità di download e upload dei dati molto più elevate, una copertura più ampia e connessioni migliori. Il progetto 5G-TOURS, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare la capacità della rete 5G nel supportare requisiti diversi sulla stessa infrastruttura su larga scala. Il progetto intende fornire servizi efficienti e affidabili prossimi alla commercializzazione per cittadini e turisti in tre diverse città: Atene (mobilità intelligente), Rennes (servizi sanitari online) e Torino (media e trasmissione radiotelevisiva). I suoi risultati potrebbero contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in città.

Obiettivo

5G-TOURS will deploy full end-to-end trials to bring 5G to real users for thirteen representative use cases. The project will provide efficient and reliable close-to-commercial services for tourists, citizens and patients in three different types of cities: (i) Rennes, the safe city where e-health use cases will be demonstrated; (ii) Turin, the touristic city focused on media and broadcast use cases; and (iii) Athens, the mobility-efficient city that brings 5G to users in motion as well as to transport-related service providers. These services will not only improve the quality of life for citizens and tourists, but also represent an important business opportunity as they address industry segments accounting for more than 50% of the estimated revenues generated by verticals.

The fundamental feature of the 5G-TOURS concept is the dynamic use of the network to seamlessly provide different types of services adapted to the specific needs of individual use cases. 5G-TOURS will enable different capabilities such as network slicing, virtualisation, orchestration or broadcasting as well as additional features developed by the project to bring more flexibility and improved performance. The ambition is to fully demonstrate pre-commercial 5G technologies at a large scale, showing the ability of the 5G network to meet extreme and conflicting KPIs while supporting very diverse requirements on the same infrastructure.

The 5G-TOURS mobile network system will integrate strategic components of the ecosystem, including the network infrastructure, terminals and end-devices, the vertical solutions enabled by 5G, and the vertical customers receiving the services. 5G-TOURS has devised a thorough evaluation plan to scrutinise the viability of the use cases, addressing technical performance by analysing both network service KPIs and application-level KPIs, economic impact by analysing the estimated generated revenues and, ultimately, the satisfaction of the vertical customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 106 000,00
Indirizzo
VIA ANAGNINA 203
00118 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 000,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0