Descrizione del progetto
Idee intelligenti per la ricerca nel campo dell’istruzione
Per diventare più competitiva, l’area europea della ricerca educativa necessita di un aggiornamento significativo in termini di qualità, scalabilità e impatto. Il progetto SEIS, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la ricerca sull’innovazione nel campo dell’istruzione sostenendo un partenariato del Centre of Excellence in Educational Innovation (CEEI) a Tallinn con i suoi partner finlandesi e norvegesi. Il CEEI sta sviluppando pratiche sostenibili nel campo dell’istruzione per dimostrare la loro efficacia, applicando collaborazioni, concetti di «classe intelligente», basi cognitive per il ragionamento critico degli studenti, risoluzione creativa di problemi e nuove tecnologie. Il progetto SEIS contribuirà a far diventare il CEEI un leader in ricerca e innovazione nel campo dell’istruzione competitiva, influenzando la ricerca sull’innovazione nell’istruzione in Europa.
Obiettivo
The European Educational Research Association has expressed serious concerns on quality and impact of educational research in Europe. The commonplace critique of educational research is that it is grounded in conventional assumptions about learning and teaching in a single setting, including the problems with fragmented and compartmentalized knowledge and lack of holistic view on learning, thus, failing to provide understandable input for improving learning and teaching and scaling up new practices and methods. Responsible Research and Innovation implies that stakeholders work together during the whole research and technology-driven innovation process in order to better adopt and scale up innovation. The project Scaling Up Educational Innovation in Schools (SEIS) will significantly strengthen educational innovation research not only in Estonia, but in the Baltic states and in wider Europe by taking educational research and innovation to the next level addressing RRI principles and current dominating limitations in the field.
The Twinning project SEIS aims at supporting the vision of Centre of Excellence in Educational Innovation (CEEI), Tallinn University, Estonia to become the leading and competitive research centre in educational research and innovation with the potential to influence educational innovation research and development among stakeholders in Estonia, Baltic States and in wider Europe. The overall objective of the SEIS project is:
• to strengthen CEEI research and innovation capacity
• to promote the centre into the competitive institution in Estonia and wider Europe and
• to form basis for integrating its research activities further into international collaboration
The objective of the SEIS project will be achieved through a partnership of the two Member States: Tampere Research Centre for Information & Media (TAU), University of Tampere, Finland and Centre for the Science of Learning & Technology (UiB), University of Bergen, Norway.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.