Descrizione del progetto
La tecnologia del «tutto piccolo» potrebbe dare un grande slancio all’agricoltura polacca
La Polonia ha una lunga tradizione di agricoltura e silvicoltura: più della metà del suo territorio è dedicato all’agricoltura, perlopiù sotto forma di piccole aziende agricole a conduzione familiare che lottano per rimanere competitive. La nanotecnologia potrebbe fornire il necessario supporto, aumentando la produzione vegetale con tecnologie per il rilascio controllato di prodotti agrochimici quali fertilizzanti e pesticidi o la fornitura mirata di biomolecole per il controllo dell’espressione genica. Il progetto NANOPLANT, finanziato dall’UE, sta aggiungendo un dipartimento di Nanotecnologia vegetale al dipartimento di Genetica vegetale esistente presso un’importante università polacca, con la partecipazione di esperti di livello mondiale e l’aggiornamento delle strutture. Lavorando insieme, i due dipartimenti potrebbero diventare il duo dinamico dell’agricoltura polacca, promuovendo collaborazioni di ricerca all’avanguardia all’interno dell’università con altre istituzioni e con il settore privato.
Obiettivo
The superior idea of the NANOPLANT project is to build up the interdisciplinary research competence, scientific excellence, international visibility, intensity of collaborations and academia- industry partnerships at Institute of Plant Genetics, Polish Academy of Sciences (IPG PAS) by promoting a new cutting edge research area and creating the Department of Plant Nanotechnology. This project will enable us to attract top-class experts needed for the implementation of the new area of research and step up the scientific excellence. Special attention will be paid to foster structural changes at the Institute and a synergy between the new and existing departments and research teams will be established to maximise the effect of the ERA Chair culture on the IPG PAS. Objectives of the project will be realized through a coherent set of support actions namely, recruitment of the ERA Chair holder and team, intra institutional and international collaborations, networking, knowledge transfer through workshops, seminars and lectures, participation in conferences, exchange of know-how and experience, study visits to transfer best practices, secondments to private sectors as well as wide promotion of the project and various outreach activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60-479 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.