Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G for Smart Manufacturing

Descrizione del progetto

Sfruttare il 5G per una fabbricazione intelligente

La fabbricazione sta attualmente subendo una trasformazione digitale. Il progetto 5G-SMART, finanziato dall’UE, intende sbloccare il valore del 5G nella fabbricazione intelligente dimostrando, convalidando e valutando il suo potenziale in ambienti di fabbricazione reali. Saranno collaudate applicazioni avanzate di fabbricazione integrata 5G quali gemelli digitali, robotica industriale e operazioni remote basate sulla visione automatica. Il progetto valuterà la compatibilità elettromagnetica, le misurazioni dei canali e la coesistenza di reti industriali pubbliche e private in ambienti di fabbricazione reali. Esplorando nuovi modelli di business e i ruoli degli operatori di rete mobile, le prestazioni previste del progetto contribuiranno allo sviluppo dei futuri standard 5G per la fabbricazione, integrati da nuovi prodotti e soluzioni di fabbricazione abilitati per il 5G.

Obiettivo

Today smart manufacturing sector is undergoing a digital transformation addressing the challenge of reducing manual processes and increasing efficiency. 5G is foreseen as key enabler for the future manufacturing ecosystem termed Industry 4.0. 5G-SMART unlocks the value of 5G for smart manufacturing through demonstrating, validating and evaluating its potential in real manufacturing environments. 5G-SMART trials will test the most advanced 5G integrated manufacturing applications such as digital twins, industrial robotics and machine vision based remote operations by bringing first ever 5G deployment in manufacturing setup. 5G-SMART will undertake the evaluation of Electromagnetic compatibility (EMC), channel measurements and co-existence between public and private industrial networks in real manufacturing environments easing the integration of 5G. The new 5G features, developed in 5G-SMART such as time synchronisation and positioning for manufacturing use cases represent a technological leap.

To further accelerate the take-up of 5G in the manufacturing ecosystem, 5G-SMART will explore new business models, including the roles of mobile network operators. 5G-SMART will result in the development of future 5G standards for the manufacturing sector complemented by new 5G enabled manufacturing products and solutions. 5G-SMART open days will directly address small and medium enterprises making 5G-SMART technology accessible to them. 5G-SMART lead by Ericsson brings together a strong consortium of partners involved in every aspect of the manufacturing ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 242 937,50
Indirizzo
TORSHAMNSGATAN 23
164 80 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 394 187,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0