Descrizione del progetto
Collaborazione su sistemi robotici sensibili
Gli scienziati della Technical University of Liberec, TUL(si apre in una nuova finestra) nella Repubblica Ceca vogliono collaborare e coordinare visite di scambio con istituti accademici analoghi in Danimarca, Tolosa (Francia) e Spagna. L’obiettivo è quello di arricchire le loro conoscenze in materia di sistemi robotici autonomi interattivi e sensibili basati sulla produzione additiva e su materiali intelligenti prodotti da nanopolimeri. Il progetto R2P2, finanziato dall’UE, consentirà loro di scambiare idee, rafforzare le conoscenze, acquisire esperienza e prepararsi a distribuire progetti scientifici internazionali in collaborazione con importanti organizzazioni di ricerca. Tutti i partecipanti (compreso il personale del progetto) trarranno vantaggio dal potenziamento delle loro capacità scientifiche e tecniche.
Obiettivo
The strategic objective of the project is to step up the development of the excellent research in the field of interactive, sensible autonomous robotic systems based on Additive manufacturing and using smart materials based on nanopolymers at the TECHNICKA UNIVERZITA V LIBERCI, Czech Republic (hereinafter referred to as TUL) by creating partnerships with four leading foreign research institutions from France (INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE TOULOUSE and UNIVERSITE PAUL SABATIER TOULOUSE III), Spain (MONDRAGON GOI ESKOLA POLITEKNIKOA JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA S COOP) and Denmark (AALBORG UNIVERSITET). TUL will significantly enhance the quality and competitiveness of research in this area through staff and student exchanges, expert visits and participation at conferences. The purpose of the mobility of scientists and administrative support staff will be to acquire new knowledge and experience in the given field of research, and also to prepare and implement international scientific projects or contacts at the level of the planned research collaboration with leading research organizations. Business trips will lead to the creation of new project ideas, with the most promising being submitted to international calls. The project will also include the organization of expert seminars, workshops, PhD forums and international conferences. The main focus of these activities will be the intensive transfer of knowledge from leading research centres to the specialist workplaces at TUL.The main benefit of the project will be to bring the quality of research at TUL significantly closer to that of internationally recognized counterparts from the EU, whereby facilitating TUL’s access to funding from European Commission. In terms of personnel capacities, the project will increase the scientific and technical capacities in the institutions involved and will support the professional growth of the staff involved in the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46117 LIBEREC
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.