Descrizione del progetto
La trasformazione digitale dell’industria europea
La trasformazione digitale (TD) è una priorità fondamentale per l’UE, impegnata a sostenere l’aumento della competitività dell’industria europea. L’industria manifatturiera, l’agricoltura, l’energia e la sanità rappresentano settori chiave per l’attuazione della strategia dell’UE per la digitalizzazione. In questo quadro TD, il ruolo della tecnologia avanzata è determinante. Il progetto OPEN DEI, finanziato dall’UE, mira a individuare le lacune, incoraggiare le sinergie, sostenere la cooperazione regionale e nazionale e migliorare la comunicazione tra le azioni per l’innovazione che attuano la strategia UE in materia di TD. Il progetto ha lo scopo di confrontare le architetture di riferimento e abilitare una piattaforma dati unificata, creare progetti pilota su larga scala e contribuire a un modello di maturità digitale, costruire un ecosistema di dati e puntare alla standardizzazione.
Obiettivo
The EC communication “Digitising European Industry: Reaping the full benefits of a Digital Single Market” aims to reinforce the EU's competitiveness in digital technologies and to ensure that every industry in Europe, in whichever sector, wherever situated, and no matter of what size can fully benefit from digital innovations. In the H2020 LEIT ICT WP2018-2020, the section “Platforms and Pilots” is launching the six calls (DT-ICT-07 to DT-ICT-12) for implementing next generation Digital Platforms in four basic industrial domains: Manufacturing, Agriculture (and Rural Areas), Energy (and Smart Homes / Grids) and Healthcare (Smart Hospitals).
Moreover, outside of the specific suggested Digital Transformation (DT) topics, the development of EU Digital Industrial Platforms (a battle Europe cannot afford to lose) is a key priority also e.g. in Smart Systems (Smart Anything Everywhere SAE), Robotics, Photonics and Process Industry (SPIRE2030) domains.
The OPEN DEI proposal aims at leveraging synergies, identifying gaps, sharing best practices, reinforcing regional/national relationships as well as putting in place the necessary joint measures to implement common dissemination, communication, training and exploitation action plans among the Innovation Actions implementing the EU DT strategy. OPEN DEI is structured around twelve coordinated and complementary objectives grouped in four main action lines: in Platform Building a reference architecture, a set of open source reference implementations and an Industrial Data Platform; in Large Scale Piloting a digital maturity model, a set of assessment methods and a migration journey benchmarking tool; in Ecosystem Building an Innovation and Collaboration Platform, a pan-EU network of Industrial DIHs, an Industrial Skills catalogue and observatory; in Standardisation a cross-domain survey, a promotion and implementation plan and a strategic alliance with existing EU and International SDOs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20127 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.