Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca sulla biologia dell’RNA
Una nuova e promettente area influente nella biologia e medicina moderna è la biologia dell’acido ribonucleico (RNA), che ha rivoluzionato la biologia molecolare e avrà profonde implicazioni per le terapie future. L’Instituto de Medicina Molecular João Lobo Antunes (iMM) in Portogallo otterrà il supporto di cui ha bisogno per raggiungere l’eccellenza scientifica e promuovere la ricerca in biologia dell’RNA. Il progetto RiboMed, finanziato dall’UE, aiuterà l’iMM a stabilire una collaborazione strategica attraverso il gemellaggio con partner di comunità già ben riconosciute che lavorano sulla biologia dell’RNA in relazione a neuroscienze, immunologia e infezione. Verranno organizzati scambi di personale, visite di esperti, lavori comuni in laboratori, corsi tematici, mentoraggio, conferenze e lavori verso nuovi risultati e obiettivi.
Obiettivo
The Instituto de Medicina Molecular João Lobo Antunes (iMM) ranks among the top research institutions in Portugal. However, the institute faces constraints related to reduced availability of national research funding and access to cutting-edge resources and scientific infrastructure. This twinning proposal (RiboMed) was set on the strategic vision of iMM to boost its recently enlarged community of young RNA researchers. In fact, while iMM has well-established communities working on neuroscience, immunology and infection, RNA biology is only now starting to expand as we recognize its centrality in human health. Our strategy includes: 1) Promoting scientific excellence through the implementation of joint research projects between iMM and the twinning partners. We will strengthen existing interactions and promote new collaborations through short-term staff exchanges, expert visits and joint lab retreats; 2) Nurturing a community of self-challenging and ambitious students and early-stage researchers at iMM by ensuring their early integration in international training and mentoring networks, facilitating conference attendance, and organizing summer schools, thematic courses and on-site training; 3) Raising international awareness of iMM through mobility of researchers, targeted dissemination and communication activities, and on-site organization of workshops and a major international conference; 4) Consolidating the innovation and entrepreneurship ecosystem at iMM through translation of basic findings into potential novel RNA biomarkers, RNA-based diagnostic assays and RNA therapeutic targets. We believe RiboMed is exceptionally timely, as it will allow the recently settled young RNA researchers to thrive at iMM. This, in turn, will place the institute in Lisbon within the core of European laboratories that are carrying on frontier research on how transcription and RNA processing shape and define the complexity of human disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649-035 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.