Descrizione del progetto
Potenziare la biobanca di Cipro sosterrà il Progetto genoma umano nazionale
Il termine biobanca è apparso per la prima volta in letteratura negli anni ’90 e, da allora, il numero di biobanche in tutto il mondo è cresciuto in modo vertiginoso. Questi archivi di campioni e dati biologici sono associati a ospedali, istituti di ricerca, aziende farmaceutiche e persino organizzazioni di pazienti e svolgono un ruolo sempre più importante nella ricerca sanitaria e nella prestazione dei relativi servizi, soprattutto per quanto concerne la medicina personalizzata. Popolazioni geneticamente simili traggono beneficio dal disporre dei propri archivi; Cipro, tuttavia, in quanto ultimo Stato membro dell’UE a istituire una biobanca, possiede campioni e dati di pazienti limitati. Il progetto CY-BIOBANK, finanziato dall’UE, sta aiutando Cipro a potenziare notevolmente il suo archivio e a promuovere la ricerca sostenendone il Progetto genoma umano nazionale, affinché i cittadini e la prestazione dell’assistenza sanitaria ne traggano vantaggio.
Obiettivo
The genetic investigation of diseases and eHealth are a priority of the Smart Specialization Strategy of Cyprus. The strategy can best be served by creating a Centre of Excellence (CoE) with two pillars: a) A contemporary Biobank research infrastructure that incorporates eHealth; b) a state-of-the-art research facility to support the Cyprus Human Genome Project and drive translational research, focused on genetic diseases, thus enhancing the European Research Area.
Biobanks are organized collections of medical records and biospecimens, aimed to support biomedical research, serving as repositories and distribution centers. Biobanking and genomics infrastructures in Cyprus are lagging behind of European levels, thus limiting the prospects for research and innovation potential. The CY-Biobank shall upgrade the existing infrastructure, implementing high standard procedures and quality management systems for safeguarding data and material of the highest trustworthiness, for downstream investigations. The CoE will embrace the entire research community of Cyprus and serve as an incubator for innovative ideas and as a tertiary medical and educational institute for the rare monogenic and frequent complex disorders, aimed at better patient care and precision medicine. The CY-Biobank will adopt a patient-centric approach showing respect to sensitive ethical, legal and social issues, with the involvement of all stakeholders in the medical and patients’ communities. The CoE aspires also to play a broader role by forming the MediEuro Network with countries in the Mediterranean and the Middle East, thus complementing efforts for bridging EU to this part of the world. The Advanced Partners are the Medical University of Graz that coordinated the preparatory phase of the project for Biobanking & BioMolecular resources Research Infrastructure (BBMRI) and its subsequent European Research Infrastructure Consortium, BBMRI-ERIC, which represents the largest family of Biobanks in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.