Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eastern European twinning on Structural Integrity and Reliability of Advanced Materials obtained through additive Manufacturing

Descrizione del progetto

Un contributo importante alla ricerca nel campo della produzione additiva in Europa

La produzione additiva viene rapidamente adottata in diversi settori quali quello aeronautico, biomedico e automobilistico. Poco si sa su come il materiale utilizzato influenzi la capacità portante del prodotto finale stampato in 3D. Ciò ostacola l’attuazione diffusa della tecnologia. Riunendo le università italiane e norvegesi di spicco a livello internazionale nella ricerca e nell’innovazione con università ceche, rumene e serbe a basso rendimento, il progetto SIRAMM si propone di affermare l’Europa in questo campo e di sostenere la ricerca presso il Politecnico di Timisoara in Romania. Programmi di scambio di personale, sessioni di formazione, laboratori e seminari consentiranno un intenso trasferimento delle conoscenze a sostegno dell’obiettivo del progetto.

Obiettivo

In spite of the growing importance of Additive Manufacturing (AM) technology for producing both plastics and metals parts used in different fields such as aeronautics, biomechanics and automotive, the criteria and methods for the safety evaluation of AM components are still not well established. Therefore, the lack of knowledge on the influence of the material quality on the load bearing capacity of the final product hinders the industrial exploitation of AM, preventing this powerful technology from being confidently used in every-day manufacturing processes, in particular in low developed European countries.
The overall objective of the SIRAMM project is to significantly strengthen research in the AM field at the Polytechnical University of Timisoara (UPT, Romania). To achieve this aim, SIRAMM will build upon the existing science and innovation base of UPT, creating a network with two internationally-leading counterparts at EU level: Norwegian University of Science and Technology (Norway) and the University of Parma (Italy).
In the long term, the project aims at laying the foundations for creating a pole of excellence on AM in Eastern Europe. For this reason, other two partners from low R&I performing countries, the University of Belgrade (Serbia) and the Institute of Physics of Materials, Academy of Sciences (Czech Republic) will also take part in this Twinning project.
To reach its goals, this 3-year project will be focussed on the implementation of knowledge transfer activities such as workshops and staff exchange, training events (i.e. summer schools, seminars) for early stage researchers, and dissemination and communication actions (i.e. web site, videos, open access publications, public engagement activities) for different audiences. To keep maintaning the knowledge transfer well beyond the duration of this project, a regular master course on AM technology will be also implemented in the coordinating institution.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA POLITEHNICA TIMISOARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 206,25
Indirizzo
PIATA VICTORIEI 2
300006 Timisoara
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Patru Vest Timiş
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 206,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0