Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home

Descrizione del progetto

Sensori per fornire assistenza sanitaria personalizzata agli anziani

L’invecchiamento è una sfida centrale per le società dell’UE poiché il numero di anziani è in aumento. L’invecchiamento ha impatti sociali e finanziari significativi a causa della maggiore incidenza di disturbi alla salute quali perdita dell’udito, malattie cardiovascolari, disturbi mentali e dell’equilibrio. La tendenza nella cura degli anziani è quella di cercare soluzioni per la prevenzione e il trattamento efficaci dei disturbi legati all’età. Il progetto SMART BEAR, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma basata su una varietà di sensori e strumenti mobili che raccoglieranno in modo permanente dati sulla loro vita quotidiana e li analizzeranno per fornire interventi personalizzati. La soluzione SMART BEAR sarà testata in progetti pilota su larga scala che coinvolgono 5 000 anziani che vivono a casa in Francia, Grecia, Italia, Romania e Spagna.

Obiettivo

It is a fact that the European population growth is slowing down, while the population ageing accelerates. Rapid increases in the elderly population are predicted for the coming decades due to the ageing of post-war baby births. Within Europe’s ageing population, Hearing Loss, Cardio Vascular Diseases, Cognitive Impairments, Mental Health Issues and Balance Disorders, as well as Frailty, are prevalent conditions, with tremendous social and financial impact. Preventing, slowing the development of or dealing effectively with the effects of the above impairments can have a significant impact on the quality of life and lead to significant savings in the cost of healthcare services. Digital tools hold the promise for many health benefits that can enhance the independent living and well-being of the elderly.
Motivated by the above, the aim of the SMART BEAR platform is to integrate heterogeneous sensors, assistive medical and mobile devices to enable the continuous data collection from the everyday life of the elderly, which will be analysed to obtain the evidence needed in order to offer personalised interventions promoting their healthy and independent living. The platform can also be connected to hospitals and other health care service systems to obtain data of the end-users (e.g. medical history) to be considered in making decisions for interventions. SMART BEAR will leverage big data analytics and learning capabilities, allowing for large scale analysis of the above mentioned collected data, to generate the evidence required for making decisions about personalised interventions. Privacy-preserving and secure by design data handling capabilities, covering data at rest, in processing, and in transit, will cover comprehensively all the components and connections utilized by the SMART BEAR platform. The SMART BEAR solution will be validated through five large-scale pilots involving up to 4.100 elderly living at home in Greece, Italy, France, Portugal and Romania.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 998,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 998,90

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0