Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilots for Healthy and Active Ageing

Descrizione del progetto

Un futuro high-tech per gli anziani in Europa

Entro il 2080, un europeo su tre avrà più di 65 anni, il che farà aumentare la domanda di servizi sanitari. Anche la domanda di case intelligenti e connesse a sostegno dell’invecchiamento attivo e di soluzioni abitative indipendenti è in rapida crescita. Il progetto PHArA-ON, finanziato dall’UE, ottimizzerà l’uso di servizi, dispositivi e strumenti avanzati, dall’internet delle cose, l’intelligenza artificiale e la robotica al cloud computing, i dispositivi indossabili intelligenti, i megadati e l’analisi intelligente, con l’obiettivo di creare un insieme di piattaforme aperte interoperabili integrate e altamente personalizzabili. L’interoperabilità delle piattaforme sarà attuata all’interno degli ecosistemi e delle piattaforme Pharaon, che saranno convalidate in due fasi: la preconvalida e i progetti pilota su larga scala condotti in siti pilota in Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna (Murcia e Andalusia).

Obiettivo

Pharaon’s overall objective is to make a reality smart and active living for Europe’s ageing population by creating a set of integrated and highly customizable interoperable open platforms with advanced services, devices, and tools including IoT, artificial intelligence, robotics, cloud computing, smart wearables, big data, and intelligent analytics. Platform interoperability will be implemented within Pharaon ecosystems and platforms, as well as other standardised platforms within health and other domains (energy, transport and smart cities). Pharaon will consider relevant standards and will contribute to them with the help of the two standardisation bodies of the consortium. Data privacy, cybersecurity, interoperability and openness will be key design principles to pursue through the requirements generated by Pharaon experts.
Pharaon will be built upon mature existing state-of-the-art open platforms and technologies/tools provided by the partners, which will be customised and will implement cloud technologies, AI techniques and traditional algorithms for big data intelligent analytics. A user-centric approach will be followed. Pharaon will evolve based on the user feedback and the results from a MAFEIP framework that will be implemented for impact assessment. Both inputs will be used to find innovative solutions through two “open calls”: (1) single solutions, and (2) solutions to be demonstrated in small-scale pilots.
Pharaon’s integrated platforms will be validated in two stages: pre-validation and large-scale pilots (LSPs), in six different pilot sites: Murcia and Andalusia (Spain), Portugal, The Netherlands, Slovenia and Italy. A team of partners in each pilot will ensure its right development.
A set of development tools will be created and made publicly available to simplify the customisation and integration. These tools and the results of dissemination will spread the generated knowledge to promote the development of new solutions similar to Pharaon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 711,89
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 234 107,98

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0