Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VertIcal demos over Common large scale field Trials fOr Rail, energy and media Industries

Descrizione del progetto

Soluzioni 5G per servizi verticali avanzati

Utilizzare soluzioni 5G nelle industrie verticali per le infrastrutture è un obiettivo fondamentale dell’UE. Tuttavia, prima di effettuare investimenti su larga scala, le industrie verticali possono attualmente testare soltanto casi d’uso di basso livello sul mercato. Il progetto 5G-VICTORI, finanziato dall’UE, eseguirà test su larga scala per casi d’uso verticali avanzati concentrati su energia, trasporti, media e tecnologie dirompenti in rapida evoluzione. Il progetto si propone di migliorare le infrastrutture esistenti attraverso l’integrazione di una serie di azioni verticali e trasversali. Il progetto sarà condotto da un consorzio di attori chiave delle TIC, tra cui operatori, venditori verticali, istituzioni scientifiche, PMI e rappresentanti di industrie verticali come i settori ferroviario, elettrico, dei media e della tecnologia.

Obiettivo

5G solutions for verticals is a well-defined European objective. This requires developing 5G infrastructures to address a wide range of applications adopting flexible architectures, offering converged services across heterogeneous technology domains with unified software control. However, vertical industries today can only verify use cases in small scales in commercial environments, before investing in large scale deployments. Through ICT-17 projects 5G infrastructures become available to verticals to test their applications, however large-scale trials are still not possible. 5G-VICTORI will conduct large scale trials for advanced vertical use case verification focusing on Transportation, Energy, Media and Factories of the Future and cross-vertical use cases. It leverages 5G network technologies developed in 5G-PPP Phase-1 and Phase-2 projects 5G-XHaul and 5G-PICTURE and exploits extensively existing facilities interconnecting main sites of all ICT-17 infrastructures i.e. 5G-VINNI, 5GENESIS and 5G-EVE and the 5G UK test-bed in a Pan-European Infrastructure. The project will provide enhancements of existing infrastructures towards integration of a large variety of vertical and cross-vertical use cases. 5G-VICTORI’s platform aims to transform current closed, purposely developed and dedicated infrastructures into open environments where resources and functions are exposed to ICT and vertical industries through common vertical and non-vertical specific repositories. These functions can be accessed shared on demand and deployed to compose very diverse set of services in a large variety of ecosystems. 5G-VICTORI’s uniquely strong consortium brings together major players form ICT including operators, equipment vendors academic and research organisation and SMEs as well as main players from vertical industries including nationwide rail and electricity operators, rail technology vendors, media content delivery players and a number of SMEs focusing on advanced vertical services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IHP GMBH - LEIBNIZ INSTITUTE FOR HIGH PERFORMANCE MICROELECTRONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 893 178,75
Indirizzo
IM TECHNOLOGIEPARK 25
15236 Frankfurt Oder
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Frankfurt (Oder)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 893 178,75

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0