Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable Solutions Connecting Smart Homes, Buildings and Grids

Descrizione del progetto

Un passo avanti verso la gestione efficace dell’energia

Il mercato energetico dell’UE è condizionato dalla digitalizzazione. Nuove norme e sviluppi tecnologici consentono la proliferazione di fornitori di servizi energetici negli Stati membri dell’UE, dove gli utenti hanno piena conoscenza e controllo dei propri apparecchi. Tuttavia, l’interoperabilità rappresenta un grave problema in quanto un cambio di fornitore potrebbe comportare la sostituzione di installazioni. Il progetto InterConnect, finanziato dall’UE, propone un’efficace gestione energetica utilizzando un ecosistema resiliente e pratico incentrato sull’utente e orientato al mercato. Il progetto coinvolge una serie di parti interessate specializzate, tra cui attori di tecnologia avanzata, produttori, fornitori e utenti dell’energia. Attraverso sette progetti pilota, metteranno in evidenza un mercato digitale efficace per garantire un’efficienza energetica a costi ridotti che sia vantaggiosa per gli utenti finali.

Obiettivo

InterConnect envisages to contribute for the democratization of efficient energy management, through a flexible and interoperable ecosystem where demand side flexibility can be soundly integrated with effective benefits to end-users.
In fact, over the last few years several projects and technology providers have come up with solutions that allow every energy user to have awareness and control over his appliances, but there has always been a major issue with interoperability. End-users should be able to choose and change their technology providers, without having to replace their installation, every time they feel this need and still be able to adopt sustainable behaviour and benefit from technological advances.
In the energy sector, a steep move towards digital is occurring and becoming tremendously user-centric and market-driven. The system dimension is significant, as the number of energy service providers is increasing thanks to favourable regulatory environment and technology advancements for monitoring and control. This is the reason why this consortium integrates relevant partners from all the representative stakeholders in this new energy paradigm. Specific competences in ICT, IoT, energy, data science, software, were included and the full value chain, from R&D institutions, manufacturers, DSO, retailers, IT providers, and energy users is represented. To guarantee a higher Europe-wide impact, several relevant associations related with ICT and energy are also involved. To achieve a significant dimension, 7 large scale pilots, in different countries and with different end-users, are foreseen to guarantee representativeness and dimension in terms of number of appliances and services. The overarching objective of these pilots is to demonstrate a real digital market environment over electrical systems with significant amounts of DSF, reducing operational and investment costs that will benefit energy end-users and help EU achieve its energy efficiency objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 224 950,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 224 950,40

Partecipanti (75)

Il mio fascicolo 0 0