Descrizione del progetto
Una cattedra SER per affrontare le grandi sfide legate alle particelle minuscole
La nanotecnologia, che prevede l’impiego di macchinari e tecnologie di dimensioni molecolari, può contribuire a far risparmiare risorse preziose e a ridurre al minimo gli sprechi. Il termine «nano», di origine greca, significa un miliardesimo, per cui un nanometro è un miliardesimo di metro (una ciocca di capelli è spessa all’incirca 75 000 nanometri). Il progetto SiNfONiA, finanziato dall’UE, si propone di garantire lo sviluppo e l’applicazione sicuri di questa rivoluzionaria tecnologia emergente in svariati campi, quali la medicina, l’ambiente e la produzione di energia. Il progetto inserirà e manterrà nell’International Iberian Nanotechnology Laboratory, un’organizzazione con sede in Portogallo, un ricercatore ad alto profilo (cattedra SER) e un gruppo con eccellenti capacità di ricerca nell’ambito della nano-sicurezza.
Obiettivo
The potential of nanomaterials and nanotechnology to improve the quality of life, to address societys grand challenges and to contribute to economic growth and to sharpen the competitiveness of industry is now widely recognized, not only in Europe, but globally. Nanomaterials and nanotechnology offer substantial possibilities for improving the competitive position of the EU and for responding to key societal challenges. However, there is a need to ensure the safe development and application of nanomaterial and nanotechnologies and for finding reliable ways to predict the potential risks to health, food and environment of these materials and technologies . Due to the widespread use of nanomaterials, it is critical to identify any potential risks they may pose to human health or the environment. These current uncertainties surrounding nanomaterial risk mean that research is required into nanomaterial safety. Addressing these knowledge gaps will help to ensure that innovation in the rapidly developing area of Nanotechnology is not stifled by concern, but instead by determining risks associated with nanomaterials we can promote the safe, sustainable and responsible use of this technology.
SiNfONiA aims at attracting and maintaining a high profile researcher (ERA Chair) and respective research team with excellent research capabilities in the nanosafety research domain. SiNfONiA will play as a catalyst to fully maximise the impact of the ERA Chair on the scientific excellence and research performance of the International Iberian Nanotechnology Laboratory (INL).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.