Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing the scientific excellence and technological innovation capacity in Functional Materials for Medical Devices and Robotics of the University of Tartu

Descrizione del progetto

Un forte impulso alla robotica medica indossabile in Estonia

L’Università estone di Tartu riceverà un forte impulso per la ricerca di materiali funzionali per dispositivi medici e la robotica, soprattutto in termini di robotica medica minimamente invasiva e indossabile. Rafforzerà la sua capacità di eccellenza scientifica in questo campo attraverso scambi di competenze e risorse con i principali partner europei come l’Istituto italiano di tecnologia e l’Istituto di elettronica, microelettronica e nanotecnologia presso il Centro nazionale francese di ricerca scientifica. Il progetto TWINNIM, finanziato dall’UE, permetterà di avviare la collaborazione. Il progetto consentirà lo scambio di visite di lavoro, tutoraggio, trasferimento tecnologico, attività congiunte e rafforzerà le capacità di innovazione.

Obiettivo

The aim of the TWINNIMS project is to enhance the scientific and technological capacity of the consortium partners, with a principal focus on the University of Tartu (UTARTU), and to raise its research profile in the field of Functional Materials for Medical Devices and Robotics, in particular in the research application sub-field of minimal invasive and wearable medical robotics, that have a huge potential in terms of solving the global challenges in the quality of life and wellbeing. The internationally leading partners in the project are the Italian Institute of Technology (IIT, Italy) and the Centre National de la Recherche Scientifique UMR 8520 (CNRS, France). Resources and competences will be shared and advanced across 3 capacity building focus areas (CBFAs): Bioinspired Soft Robotics, Soft Robotics Materials and Soft Materials Microfabrication Technologies. The activities targeted both to the researchers and early stage researchers (ESRs) strengthen the scientific excellence, technology transfer and innovation capacity (industry-academia collaboration) and skills for research communication and societal acceptance of the applications (social sciences and humanities, SSH involvement). For ESRs the benefits are 4 rounds of mobility (incl. 1 industry traineeship), 1 joint summer school (incl. ESRs-researchers joint session involving SSH), international summer/winter school attendance, joint supervision and mentoring. Activities for researchers include 4 mobility rounds on the CBFAs and technology transfer, 3 from researcher to researcher master classes, 1 virtual training, establishment of an industry-academia network, organization of 3 TWINNIMS annual panel sessions, 1 hackathon (also for ESRs),industry and SSH mentoring, attendance at conferences and trade shows. This leads to increased number of high-impact articles, research grants, EU projects, service contracts to the international industry (high-tech applications), new research topics and wide-scale impact

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 187,50
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 187,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0