Descrizione del progetto
Studiare il patrimonio culturale nella Tunisia meridionale
Nel 2010 la Tunisia ha vissuto un profondo cambiamento sociale e politico durante un’ondata di proteste e rivolte in favore della democrazia, note come Primavera araba. Tuttavia, il paese deve ancora affrontare molte sfide sociali, fra cui la ricerca di un’identità comune. L’università di Sfax, nella Tunisia meridionale, parte dal presupposto che la trasformazione di un territorio è influenzata da elementi materiali e immateriali. Il progetto SfaxForward, finanziato dall’UE, istituirà la Casa delle scienze umane e sociali del Maghreb (MdMSH, Maghreb House of the Humanities and Social Sciences) per sviluppare relazioni reciproche tra gli studiosi e la società civile. Il progetto creerà un ambiente favorevole a un dialogo proficuo tra accademici e attori locali attraverso conferenze, studi tematici e un osservatorio del patrimonio culturale della Tunisia meridionale.
Obiettivo
Since 2011, Tunisia has been the theatre of a profound social, political and economic transformation. The Humanities and Social Sciences can develop tools enabling Tunisian society to appropriate and perpetuate this transformation. Within this context, the “SfaxForward” Twinning project strengthens the capacities of an innovative academic centre regarding Cultural Heritage: the Maghreb House of the Humanities and Social Sciences (MdMSH) at the University of Sfax.
SfaxForward postulates that Tangible and Intangible Heritage can play a central role in a territory’s transformation and development. By learning to cherish their Cultural Heritage, people can discover who they are and what they share. The characterization and subsequent participatory management of these common cultural assets should engender a more stable and inclusive society. One that better manages migratory flows thanks to its citizens enjoying greater control over their lives, while constructing and taking possession of their own territory.
SfaxForward’s goal is to position the Sfax partner as an international model for mutually beneficial relations between academia and civil society, with Heritage serving as a driving force of regional development and stability. This necessitates establishing the conditions for a fruitful dialogue between researchers and civil society to enlighten public policy and action. Southern Tunisia constitutes the project’s territory-laboratory.
To achieve this goal, SfaxForward develops three types of initiatives: multidisciplinary conferences and workshops on the project’s key themes, thematic schools dedicated to young researchers, and an Observatory of Southern Tunisian Heritage constructed in collaboration with civil society.
The extensive interdisciplinary experience of the collaborating French and Belgian Houses of the Humanities and Social Sciences benefits MdMSH in constructing its own unique scientific identity, with an ambition for international excellence.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3029 Sfax
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.