Descrizione del progetto
Banco di prova di software distribuito per il settore della tecnologia avanzata
L’intelligenza artificiale (IA), la robotica e la cibernetica sono essenziali nell’industria avanzata (nota come «Industria 4.0»). RICAIP (Research and Innovation Centre on Advanced Industrial Production, ovvero Centro di ricerca e innovazione sulla produzione industriale avanzata) è una piattaforma internazionale che sta promuovendo la capacità di ricerca dell’Università Tecnica ceca di Praga e del Politecnico di Brno. Il progetto RICAIP, finanziato dall’UE, si propone di promuovere l’istituto da centro di eccellenza a livello nazionale a centro di eccellenza di dimensioni europee specializzato in IA e robotica industriale per la produzione industriale tecnologicamente avanzata. Il progetto creerà e svilupperà un banco di prova di software distribuito orientato alle esigenze accademiche e industriali.
Obiettivo
The Research and Innovation Centre on Advanced Industrial Production (RICAIP) unlocks the research and innovation capacity of CIIRC CTU and CEITEC BUT, by establishing a strong partnership with prominent German research organizations: DFKI and ZeMA, who jointly contribute to RICAIP by making their core facilities available and enable RICAIP to operate in a distributed way. RICAIP will be established at CIIRC CTU as an international centre operating fully in English. RICAIP will significantly contribute to upgrading the Institute from the national Centre of Excellence (CoE) in areas of informatics, robotics, and cybernetics to the European CoE of artificial intelligence and industrial robotics for advanced industry.
For this purpose, RICAIP will build and develop the very first distributed testbed for advanced industrial production (RICAIP Industrial Testbed Core), that serves both academia and companies. The RICAIP Industrial Testbed Core will be established by integration of three local core facilities the Prague testbed at CIIRC CTU, the Brno testbed at CEITEC BUT (both significantly upgraded by RICAIP), and the existing Saarbrcken Testbed the joint facility of DFKI and ZeMA.
RICAIP represents an international platform for Industry 4.0 scientific challenges as well as addressing current needs, gaps and demands of the industrial sector and society. RICAIP is a trigger for a significant upgrade of the academic and scientific environment. It promotes structural change and strikes against stereotypes and lack of innovative approaches.
RICAIP benefits from its prominent governmental support and from traditionally strong industrial ties between Czech and German application sectors. The autonomy of RICAIP is supervised and guaranteed by the external Supervisory body of its stakeholders. The special status of RICAIP implying financial and organisational autonomy within the University is already internally formalised.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
160 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.