Descrizione del progetto
Una nuova rete per studiare gli effetti dannosi della vita in città
Entro il 2100, l’85 % della popolazione mondiale vivrà in città e in Europa si prevede che il livello di urbanizzazione crescerà dall’attuale 74 % al 75 % nel 2020 e all’83,7 % nel 2050. Le città sono i motori economici dell’economia globale, ma anche fulcri di inquinamento ambientale. Il progetto URBAN_X, finanziato dall’UE, svilupperà un partenariato strategico tra l’Institute for Global Health (ISGLOBAL) di Barcellona, il Centro RECETOX della Repubblica ceca e l’University College di Londra. Insieme studieranno la qualità della vita e della salute delle popolazioni urbane impiegando avanzati metodi statistici e di apprendimento automatico.
Obiettivo
More than half of the world population lives in urbanized areas, and the size of the urban population is continuously increasing. Urban populations are exposed to a large number of environmental influences that can negatively affect human health. In response to the urgent need to understand the impact of the urban environment on human health the new concept of the “urban exposome” has emerged. The aim of this project is to develop a strategic partnership of the RECETOX Centre in the Czech Republic, one of the Widening countries, with two leading international counterparts at the EU level (UCL in the UK, ISGlobal in Spain and UU in the Netherlands) to establish scientific collaboration and networking activities among these institutions to increase European research excellence in the area of the urban exposome. RECETOX has access to large longitudinal datasets of air monitoring, census, epidemiological and biomonitoring studies in urban areas but there is a relative lack of expertise at RECETOX to exploit these datasets’ full potential. Therefore, there is a need to establish a strategic partnership with experienced international partners and global leaders in exposome studies. ISGlobal, UCL and UU will provide and transfer their expertise in investigating the urban exposome. The proposed research will link data on environmental exposures and health outcomes and use advanced statistical and machine learning methods to investigate the impact of the urban exposome on the health of urban populations. Through this strategic partnership, RECETOX expertise will be expended to the areas of environmental health and environmental epidemiology by the combination of collaborative research, education and training activities, junior researcher mobility and support for early stage researcher career development. The partnership with leading European research institutions will enhance RECETOX’s innovation capacity and research performance and improve its collaborative potential in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.