Descrizione del progetto
Studi sulla migrazione e l’integrazione in Estonia
Il movimento migratorio verso i paesi membri dell’UE e l’integrazione dei migranti sono aspetti sociali critici attualmente affrontati da studiosi e università in tutta Europa. In Estonia, l’Università di Tallinn è orientata verso i temi della migrazione e dell’integrazione attraverso il progetto MIRNet, finanziato dall’UE. Essa si propone di dare maggior credito agli studi sulla migrazione mediante l'istituzione del Centro di ricerca sulla migrazione e l’integrazione (MIRC). Un secondo obiettivo riguarda aumentare gli standard e le dimensioni di tale studio. Il progetto incoraggerà inoltre la cooperazione in rete tra le parti interessate impegnate in questioni relative alla migrazione e all’integrazione in Estonia e all’estero. Infine, il progetto comunicherà i risultati degli studi e delle ricerche del MIRC.
Obiettivo
The specific objectives of the MIRNet project are as follows: 1) to institutionalize migration and integration research carried out at Tallinn University by establishing the Migration and Integration Research Centre (MIRC); to advance the quality and volume of research on migration and integration issues in cooperation between the MIRNet project partners; to advance networking between academic researchers, policy makers and other stakeholders in the field of migration and integration in Estonia and the MIRNet partner countries; to advance public dissemination skills of the MIRC regarding the research results in the field migration and integration. These objectives will be achieved in partnership between Tallinn University (TU), Sussex University (UoS), Roskilde University (RU) and University of Tampere (UTA). The Sussex Centre for Migration Research is one of the largest and most widely respected specialist migration research institutes anywhere in the world and home to the Journal of Ethnic and Migration Studies, the highest-ranked interdisciplinary migration journal in 2016. Roskilde University is a leading research institution in the region focusing on a broad range of topics in the field of ethnic relations and nationalism, including migration and integration, the politics of diversity and linguistic minorities. Research Centre on Transnationalism and Transformation at the University of Tampere is a leading multi-disciplinary network organisation focusing on the ways in which an increase in transnational activities is connected to political, socio-economic and socio-cultural transformation in different parts of the world. The experience, knowledge and authority of these three leading research institutions in the field will provide a perfect guide to Tallinn University and the MIRC in achieving the objectives outlined above.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.