Descrizione del progetto
Nuovo partenariato per studiare il declino cognitivo legato all’età
L’invecchiamento aumenta la probabilità di sviluppare perdita di memoria. A livello globale, si prevede che il numero di persone di età non inferiore a 80 anni triplicherà entro il 2050. Solo in Europa, entro il 2025 un quarto della popolazione avrà superato i 60 anni. Di conseguenza, l’effetto dell’invecchiamento sul cervello e sulla cognizione risulta essere uno degli argomenti più intensamente studiati attraverso tecniche quali la risonanza magnetica per immagini, l’elettroencefalografia e la tomografia a emissione di positroni. Il progetto COGDEC, finanziato dall’UE, si concentrerà sul trasferimento delle conoscenze di tali metodi di imaging cerebrale all’avanguardia all’Università slovena di Lubiana attraverso un partenariato con l’Università medica austriaca di Graz e l’università KU Leuven di Lovanio, in Belgio.
Obiettivo
University of Ljubljana, located in a low R&I performing country, will partner with two internationally-leading organisations, the Medical University of Graz and KU Leuven, to expand the support and coordination capacity for national and European research in ageing-related decrease in brain functions leading to dementia. By 2025 more than 25% of European population will be over 60 years old, with people over 80 increasing most rapidly. Cognitive function declines with ageing, but unpredictably, remaining practically stable over time or progress rapidly to dementia, when a person loses the ability to live independently and enjoy a reasonable quality of life. Detection of the transition from a pattern of normal, ageing-related decline to a state associated with the beginning of mild cognitive impairment is crucial for providing long term effective medical support and a better quality of life to ageing people. Several advanced brain imaging methods are used to detect mild cognitive impairment. As no single method is optimal for the early detection, there is an urgent need for further improvement/refinement of these methods. Through this proposed project we will transfer current state-of the art methods in brain imaging, including magnetic resonance imaging, electroencephalography and positron emission tomography, from the two internationally-leading organisations to Ljubljana. This will be achieved by mentored training of early stage researchers and other researchers through workshops, summer schools, short-term on-site training and expert visits. With the two internationally-leading organisations, we will prepare joint collaborative grant proposals and PhD projects during the life time of the Twinning project. These will enable further development of advanced brain imaging methods to study cognitive decline at the University of Ljubljana and sustain the newly formed research and technology network for the foreseeable future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.