Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networking for excellence in functional pharmacology to study the role of fatty acid metabolism in neurological disorders

Descrizione del progetto

Perseguimento dell’eccellenza e lo studio degli acidi grassi

Il perseguimento dell’eccellenza di ricerca e lo studio scientifico degli acidi grassi rappresentano la missione su due fronti del progetto FAT4BRAIN. In particolare, FAT4BRAIN svelerà il ruolo del metabolismo degli acidi grassi nello sviluppo dei disturbi neurologici attraverso un approccio farmacologico multidisciplinare e funzionale per promuovere ricerche all’avanguardia in questo campo. Il lavoro sarà condotto attraverso un partenariato collaborativo formato tra l’Istituto lettone di sintesi organica (LIOS, Latvian Institute of Organic Synthesis) e partner all’avanguardia a livello globale, quali l’Università di Uppsala, l’Università Eberhard Karls di Tubinga e l’azienda Oroboros Instruments. LIOS svilupperà la capacità di ricerca attraverso seminari, riunioni di esperti e corsi di formazione per ricercatori nella fase iniziale. FAT4BRAIN coadiuverà l’istituto lettone a migliorare il suo profilo di ricerca.

Obiettivo

The Latvian Institute of Organic Synthesis (LIOS) is in great need to enhance its scientific performance and this could be accomplished through stronger international collaboration within the defined National RIS3 specialization in biomedicine. Latvia is performing well below the EU-average in terms of research excellence and innovation scoreboard. The FAT4BRAIN project builds cooperation between LIOS from the Widening region and world leading partners in translational neuropharmacology (Uppsala University), metabolism and neuropsychiatric imaging research (Eberhard Karls University Tuebingen) as well as innovative mitochondria research company (Oroboros Instruments). The aim of FAT4BRAIN is to establish a network of excellence focused on the pivotal and common role of fatty acid metabolism in the development of neurological disorders, an issue of utmost biomedical and societal interest. FAT4BRAIN will use a multidisciplinary, functional pharmacology approach to promote cutting-edge research in this field. A comprehensive set of activities including workshops, expert meetings and dedicated trainings for early-stage researchers will enhance knowledge-bridging and networking. FAT4BRAIN activities will specifically focus on strengthening capacities in areas that need improvement at LIOS, using the internationally-leading partners’ excellence and experience. Dissemination of results to the research community, industry partners and public through presentations at conferences, media outputs as well as high impact publications will be facilitated by the partners’ extraordinary reputation and high-impact profile. Importantly, the research excellence of the partnering institutions together with the targeted activities of FAT4BRAIN will help LIOS to improve their own research profile by increasing methodological capacities in preclinical and translational research and scientific output in terms of publications of highest quality and impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 125,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0