Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setting up the ERA Chair of Comparative Medicine in the Institute of Veterinary Medicine and Animal Sciences of the Estonian University of Life Sciences

Descrizione del progetto

Un SER per terapie applicabili all’uomo e agli animali

Gli esseri umani e gli animali soffrono di molte malattie analoghe. Lo studio e il trattamento di pazienti animali può quindi aiutarci a comprendere meglio le terapie che potrebbero rivelarsi utili sia per l’uomo che per gli animali. A tal fine, il progetto COMBIVET, finanziato dall’UE, mira a istituire una cattedra di medicina comparata dello Spazio europeo della ricerca (SER) presso l’Università estone di Scienze della vita. La cattedra promuoverà la ricerca in questo campo migliorando le conoscenze e le competenze in medicina comparata del team SER reclutato, sviluppando banche dati e modelli animali correlati e rendendo la cattedra sostenibile oltre la durata del progetto.

Obiettivo

The aim of the COMBIVET project is to establish an ERA Chair of Comparative Medicine under the Institute of Veterinary Medicine and Animal Sciences (IVMAS) at the Estonian University of Life Sciences. Comparative medicine has great untapped research potential as many of the health challenges faced by humans and animals are the same. This includes age-related diseases, cancer, neurodegenerative diseases, cardiovascular diseases, bone and joint diseases (e.g. osteoarthritis and osteoporosis) and metabolic diseases (e.g. diabetes and insulin resistance). Thanks to these similarities, knowledge gained from studying and treating animal patients can be applied in humans while developing new diagnostic tools, vaccines and therapies for both humans and animals. As such, IVMAS seeks to establish the ERA Chair of Comparative Medicine in order to develop its competences and capacities in the research field and ultimately become one of the leading European research organizations in comparative medicine. As the first step, the COMBIVET project will focus on e.g. creating the new ERA Chair as a physical unit at IVMAS, recruiting an outstanding Chair holder and research team with complementary skillsets, improving the ERA team’s comparative medicine skills and knowledge, developing databases and animal models based on collected samples and carrying out various activities designed to increase the sustainability of the ERA Chair beyond the project lifetime (including making presentations, preparing publications, organizing seminars, industry and public sector meetings, submitting research proposals and popularizing comparative medicine in society).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 468 750,00
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 468 750,00
Il mio fascicolo 0 0