Descrizione del progetto
Un grande slancio alla ricerca sui dati intelligenti per l’università di Cipro
I dati intelligenti sono megadati trasformati in dati utilizzabili per svariati esiti aziendali. Si tratta di dati ben definiti che contengono informazioni significative e l'elaborazione di dati intelligenti rappresenta un’importante attività commerciale. Il progetto DESTINI, finanziato dall’UE, riunirà due gruppi scientifici dell’università di Tilburg nei Paesi Bassi e dell’università La Sapienza di Roma per collaborare con l’Università di Tecnologia di Cipro (CUT, Cyprus University of Technology). L’obiettivo è rafforzare la posizione internazionale di quest’ultima nella comunità di ricerca. La CUT indagherà una serie di temi attuali nel campo dei sistemi di elaborazione di dati intelligenti e dei servizi e applicazioni basati sui dati intelligenti. Il progetto prevede di ottenere una serie di risultati di ricerca di alta qualità.
Obiettivo
DESTINI proposes a series of coordination and support actions for promoting research in the area of Smart Data. It brings together two internationally recognized scientific groups from the Netherlands (Tilburg University) and Italy (Sapienza Università di Roma) that collaborate with Cyprus University of Technology (CUT) so as to strengthen CUT’s research and scientific profile in the relevant area. The aim of DESTINI is to facilitate transfer of scientific knowledge and expertise, as well as of best research practices from the leading institutions to CUT. The ultimate goal is that the research group of CUT increases its research capacity and prowess, by investigating a number of significant and hot topics in the field of Smart Data Processing and Systems of Deep Insight. The research pillars of DESTINI are Smart Data Processing Systems, Systems of Deep Insight and Methodology for Smart Data-centric Services & Applications. We envisage that a number of high-quality research results may be produced during and after the duration of the project; this will enable CUT to significantly increase its international standing in the research community, by both achieving related publications in the top-tier scientific journals and conferences of our research area, as well as by producing new tools that will benefit industrial and business stakeholders. Close cooperation between the partners of DESTINI will take the form of knowledge acquisition and transfer through personnel exchanges, expert visits, organization of workshops and summer schools with lectures delivered from the leading institutions, participation in international scientific conferences/workshops, development of joint training sessions and mobility programmes for early stage researchers, and establishment of strong links with the market/industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.