Descrizione del progetto
Nuove opportunità per promuovere la scienza in Polonia
Il centro di eccellenza polacco NOMATEN è stato istituito nel 2018 per fornire uno spazio a gruppi di ricerca internazionali di livello mondiale per progettare, sviluppare e valutare materiali multifunzionali innovativi per applicazioni industriali e mediche. La sua ambiziosa strategia consentirà al centro di eccellenza di rispondere alle esigenze di ricerca e innovazione specifiche della Polonia e dell’Europa nei settori delle scienze dei materiali, dei processi industriali in ambienti difficili e della medicina nucleare. Questo progetto, finanziato dall’UE, sosterrà la crescita del centro di eccellenza e la sua sostenibilità a lungo termine. In particolare, si concentrerà su due temi interdisciplinari: i nuovi materiali resistenti agli ambienti difficili e i nuovi radiofarmaci per applicazioni mediche. Il progetto collocherà il centro di eccellenza in una posizione rivoluzionaria tra gli istituti di ricerca in Polonia e migliorerà la competitività scientifica del paese.
Obiettivo
The overall aim of the project is to support the growth of the NOMATEN Centre of Excellence (CoE) in Multifunctional Materials for Industrial and Medical Applications, which was established in Poland in September 2018 and has already secured 37M of funding from the national authorities. The NOMATEN CoE is a partnership between the National Centre for Nuclear Research of Poland and two international partners: the CEA French Alternative Energies and Atomic Energy Commission and VTT Technical Research Centre of Finland Ltd.
The NOMATEN team has a long-term experience in materials science research for the front-line nuclear sector and a unique pool of nuclear research infrastructure. They will be used in the CoE to translate cutting-edge knowledge from nuclear sector to the general industry and healthcare.
The success and long-term sustainability of the NOMATEN CoE will be based on:
- Strategic Research and Innovation Agenda focused on two interdisciplinary topics: (i) novel materials resistant to harsh environments and (ii) novel radiopharmaceuticals for medical applications, which both are aligned with the Smart Specialization of Poland and address strategic priorities of the EU.
- Organization structure positioning the CoE as a game changing research entity in Poland with truly international approach and innovative governance and management principles based on the best practices of international partners.
- Customer-centric business model making the CoE a focal point for collaboration between the research community, industry and government and ensuring its financial viability.
Through generation, application and dissemination of breakthrough research and innovation outputs as well as training the next generation of experts, the NOMATEN CoE will improve Polands scientific excellence, capabilities and competitiveness, advance its research and innovation culture, and provide long-term opportunities for economic development and societal improvements in Poland and EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
05 400 Otwock
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.