Descrizione del progetto
Coltivare un organo di ricerca unito e funzionale per promuovere sistemi modello di malattia
La ricerca sugli animali ha fornito informazioni preziose sulla salute umana e sulle malattie, aumentando la comprensione di base e contribuendo allo sviluppo e alla sperimentazione di terapie prima di passare alle sperimentazioni cliniche sull’uomo. Numerosi sistemi modello sono stati ora sviluppati per valutare e testare ipotesi in alternativa alla sperimentazione animale. Tra i più promettenti ci sono gli organoidi, minuscoli tessuti 3D specifici per organo auto-organizzati provenienti da cellule staminali coltivate. Questi forniscono una finestra su come i tessuti e gli organi si formano e crescono e fungono da banco di prova per la valutazione di farmaci e altre terapie. REMODEL sta cercando di ottimizzare il processo di sviluppo dell’organoide intervenendo in tre aree di fondamentale importanza: infezione, cancro e rigenerazione dei tessuti. Il successo si basa su e rafforzerà una confluenza di competenze europee in sistemi organoidi.
Obiettivo
REMODEL combines the existing local expertise in bioengineering, cancer and infectious diseases with partners at the frontline in developing organoid systems, manipulating them to fit specific purposes and validating their use as models, in order to build capacity to work with innovative model systems that can replace animal experiments and increase translational relevance. In doing so, REMODEL addresses a key issue in today’s biomedical research: how non-animal model systems can be developed to meet the needs for translationally relevant research in the era of precision and personalized medicine, whilst at the same time accounting for societal pressure to replace animal experiments. REMODEL will capacitate the coordinating institution, IBMC-i3S, through the establishment of organoid advanced in vitro models and their customization for the main areas of research (infection, cancer and tissue regeneration). REMODEL will contribute to raising the research profile of the institution and scientific skills of its staff developed through training schools and short-term scientific training periods as well as transferable skills training and mentoring of Early Stage researchers, but also through staff participation in international conferences presenting work within the REMODEL themes / framework. Organoids as experimental models are at the frontline of methodological development in biomedicine, and demonstrating competence in working with such models will place i3S in the spotlight in an international research context, and make the institution an attractive partner for future collaborations beyond the REMODEL network. On the European level, REMODEL represents an important initiative to bring together key partners in the development of innovative models to overcome the present fragmentation of European organoid research and move towards applications in animal replacement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.