Descrizione del progetto
Nuovo centro di ricerca per la tecnologia dei nanocristalli applicata
Il progetto ENSEMBLE3 è dedicato a creare e a mettere in funzione un nuovo centro di ricerca incentrato su tecnologie basate sulla crescita dei cristalli e su nuovi materiali funzionali. Tale ricerca mira ad applicazioni in nanofotonica, optoelettronica, telecomunicazioni, medicina e fotovoltaico e si baserà sulle competenze dell’Università di Varsavia, nonché su ricerca, sviluppo e innovazione presso l’Institute of Electronic Materials Technology. ENSEMBLE3 agirà come una società senza fini di lucro incentrata sulla ricerca applicata in collaborazione con istituzioni di punta come l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe in Germania, l’Università Sapienza di Roma in Italia e il Centro di ricerca cooperativa nanoGUNE Consolider in Spagna.
Obiettivo
The grand objective of the project is to create an autonomous Centre of Excellence ENSEMBLE3 with excellence in research and great innovation potential in the area of crystal growth-based technologies, novel functional materials with innovative electromagnetic properties, and applications in nanophotonics, optoelectronics, telecommunication, medicine and photovoltaics. The ENSEMBLE3 CoE will build on the best of (i) nanophotonics and medicine-oriented research of the University of Warsaw (UW); (ii) research and development in the area of crystal growth and innovation practices at the Institute of Electronic Materials Technology (ITME); and (iii) the technology transfers via existing companies and new spin-offs. ENSEMBLE3 will be a not-for-profit limited liability company acting as a scientific unit created in strong partnership with leading institutions in the field with complementary expertise: (i) the outstanding Karlsruhe Institute of Technology, Germany with its research excellence in controlling the flow of light at an unprecedented level utilizing three-dimensional structured materials; (ii) the Sapienza University of Rome, Italy with its research excellence in theory and experiment of linear and nonlinear optics, especially of complex materials; and (iii) the Cooperative Research Center nanoGUNE Consolider, Spain with its excellence in optical near-field nanospectroscopy and nanoscopy, nanomaterials and nanofabrication. The increase of scientific capabilities gained through the Teaming partnerships will enable ENSEMBLE3 to be successful in receiving competitive funding in international forums; achieving a measurable and significant improvement in terms of research and innovation culture; self-sustainability and sustained excellence provided by stable long-term agreements with the advanced partners; and help the Mazovian region and Poland to attain a competitive position in the global value chain. ENSEMBLE3 perfectly fits the goals outlined in Teaming Phase 2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01 919 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.