Descrizione del progetto
Cipro salpa per un miglior panorama degli investimenti per la ricerca
Sebbene Cipro si stia rapidamente riprendendo dalla recente crisi economica, gli investimenti nel campo della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione (RSTI) rimangono insufficienti. Il motivo è che, nonostante a Cipro siano presenti tre università statali, la ricerca tra gli accademici resta limitata. Il progetto CMMI – MaRITeC-X, finanziato dall’UE, istituirà un centro di eccellenza a Cipro per promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico di elevato livello e per incentivare le operazioni di innovazione nei settori marino e marittimo. Il centro, battezzato con il nome Cyprus Marine and Maritime Institute (CMMI), svolgerà un ruolo fondamentale nella trasformazione economica e sociale di questo paese.
Obiettivo
With the economic recession behind it, the economy of Cyprus is expanding at a rate comparable to that of the global economy. Despite this welcoming trend, the investment landscape in research, technology development, and innovation (RTDI), a key factor in the economic competitiveness and sustainability of Cyprus — remains stagnant, with bottom-up initiatives towards a change remaining fragmented and underutilised. As a direct result, the innovation and entrepreneurial ecosystem of Cyprus remains at an embryonic stage, leaving Cyprus as a low-performing RTDI country within the European Union.
Innovation activities in SSP cannot proceed without a solid scientific and research and technology development foundation. Despite Cyprus hosting three state universities (and a number of private ones) with a wealth of excellent research and scientific expertise, this significant resource remains untapped and rarely exploited beyond the confines of academia. To reverse this ultimately detrimental relation between research and innovation, Cyprus is in dire need of an intermediary to help the country rise out of its RTDI slumber. This proposal seeks the European Union’s support to establish in Cyprus a Centre of Excellence that fosters world-class research, technology development, and innovation activities. This will not be another academic entity but an institution developing practical solutions/products addressing the needs of the economy, and society, in Cyprus, the EU and the rest of the world in activities related to the marine and maritime sector.
The proposed project, Marine and Maritime Research, Innovation, Technology Centre of Excellence (MARiTeC-X), seeks to play a key role in the country’s economic and social transformation through RTDI transformation, by setting up the Cyprus Marine and Maritime Institute (CMMI).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6300 LARNACA
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.