Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA Chair in E-Governance and Digital Public Services

Descrizione del progetto

Rafforzare l’e-governance e i servizi pubblici digitali in Estonia

La seconda città più grande dell’Estonia intende ospitare un centro di ricerca leader mondiale nel campo dell’e-governance, dei servizi pubblici elettronici e dell’innovazione pubblica basata sui dati. Il Centre of IT Impact Studies (CITIS) presso l’Istituto di Studi politici Johan Skytte(si apre in una nuova finestra) dell’università di Tartu(si apre in una nuova finestra) assumerà un esperto di primo piano nel settore nell’ambito del progetto di cattedra SER in E-governance e servizi pubblici digitali (ECePS, E-Governance and Digital Public Services). La cattedra SER, dedicata a comprendere e migliorare il modo in cui i servizi pubblici elettronici incidono sul funzionamento quotidiano dello Stato, creerà un gruppo di ricerca di alto livello per condurre ricerche d’avanguardia e fungere da modello per produrre ripercussioni positive per l’università di Tartu.

Obiettivo

The aim of the ECePS project – the ERA Chair in E-Governance and Digital Public Services is to strengthen the Center of IT Impact Studies (CITIS), a research unit within the Skytte Institute of Political Studies at the University of Tartu (UTARTU) so that it can act as a world leader in the field of research on e-governance, public e-services and data driven public innovation.

We will do so by recruiting a leading expert in the field to serve as an ERA Chair for E-Governance and Digital Public Services who will in turn create a top-level research team capable of conducting cutting edge research that examines the fundamental questions of scientific and practical importance.

The ERA Chair will trigger structural changes within UTARTU to support this effort by:
• Initiating changes to CITIS research unit, including creation of a CITIS Supervisory Board, formation of advisory groups with members from industry, government and scientific community, and a Professorship position for the ERA Chair.
• Integrating researchers from other departments relevant for e-governance research into the CITIS structure, including the SoBigData Research Infrastructure, the Institute of Social Studies, the School of Economics and the Faculty of Law as well as UTARTU’s High Performance Computing Center.
• Building partnerships with governments and leading technology companies to create new models for attracting public and private research funding.

The ERA Chair will also act as a role model to produce spill-over benefits for UTARTU to modernize rules and practices regarding the recruitment and performance measurement of researchers and professors, systematically implement processes to address RRI priorities and improve UTARTU’s gender policies and practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 637,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 637,50
Il mio fascicolo 0 0