Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

National Initiatives for Open Science in Europe

Descrizione del progetto

Strutture nazionali a supporto della scienza aperta europea

La scienza aperta svolge un ruolo importante nella ricerca scientifica e il cloud aperto offre una vasta gamma di servizi, tra i quali vi sono l’informatica, la gestione e l’archiviazione dei dati. Il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC) è una piattaforma digitale affidabile che fornisce agli scienziati accesso continuo all’intero ciclo dei dati di ricerca a livello europeo. Il progetto NI4OS-Europe, finanziato dall’UE, intende supportare lo sviluppo di meccanismi di finanziamento nazionali del cloud per la scienza aperta in 15 Stati membri dell’UE e paesi associati. Esso progetterà, analizzerà e classificherà l’ambiente nazionale della scienza aperta in questi paesi, per creare strutture cloud nazionali a supporto della governance generale di EOSC.

Obiettivo

Mission and vision of the project are to be a core contributor to European Open Science Cloud service portfolio, commit to EOSC governance and ensure inclusiveness on the European level.
The objective of the project is to support the development and inclusion of the national Open Science Cloud initiatives in 15 Member States and Associated Countries in the overall scheme of EOSC governance; spread the EOSC and FAIR principles in the community and train it; and provide technical and policy support in on-boarding of the existing and future service providers into EOSC, including generic services (compute, data storage, data management), thematic services, repositories and data sets - thus covering the whole spectrum of services related to Open Science, data and publications.
The overall approach is that national Open Science landscape in all countries will be mapped, analysed and systematized so as to facilitate both the creation of national OSC initiatives to support the overall EOSC governance, and to engage all stakeholders. A set of providers (generic e-Infrastructure providers, thematic providers, repositories) will be on-boarded into EOSC - following the best practices, policies, guidelines and tools formulated by the project, in alignment with the existing EOSC initiatives and standards. The project solutions provided will be interoperable with EOSC services and will be tested and fine-tuned by real users, and the widest community will be supported in the uptake of research data sharing and practices, in alignment with FAIR principles.
Following the work programme requirements, the project will support the operational framework for governance by focusing on coordination between relevant national initiatives, as well as data infrastructures, e-Infrastructures and thematic services, and their federation into the EOSC. The effort is mandated by national governments of 15 countries through explicit Letters of Support.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIONAL INFRASTRUCTURES FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 500,00
Indirizzo
LEOFOROS KIFISIAS 7
11 523 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 873 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0